Italia

Si accende la polemica sull’Autorità nazionale per la sicurezza alimentare

Sfumata l’ipotesi Foggia e di creare un organismo a sé. Il governo ha deciso la creazione del Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare presso il Ministero della salute

22 maggio 2010 | Graziano Alderighi

La normativa comunitaria sulla sicurezza alimentare, prevista dal regolamento (CE) n. 178/2002, che istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), ha imposto agli Stati membri l'individuazione di un punto di contatto con l’Efsa, ovvero l’ente europeo per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma.

Precedenti governi avevano previsto l’istituzione di una apposita autorità italiana per la sicurezza alimentare e l’ex Ministro De Castro ne aveva individuato la sede a Foggia.

Il governo in carica, viste anche le attuali ristrettezze economiche, ha deciso diversamente istituendo il Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare presso il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria del Ministero della Salute.

“La cancellazione dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare non è frutto di un errore tecnico, come volevano sostenere alcuni colleghi della maggioranza, ma una precisa volontà politica.” Lo dice Colomba Mongiello, senatrice del Partito Democratico,.
“È evidente che si tratta” dice la Mongiello “di un vergognoso sopruso consumato ai danni della città di Foggia, del territorio della Capitanata, della Puglia, dell’intero Mezzogiorno.
“Il vero scandalo, però” prosegue l’esponente del Pd “è l’esplicita e irridente violazione delle prerogative del Parlamento. Il Governo ha deciso di non dar seguito ad un provvedimento votato da Camera e Senato, cancellando con atto amministrativo i deliberati del Parlamento della Repubblica, distogliendo senza autorizzazione e senza comunicazione i fondi che a quel deliberato erano connessi.
“Indignata e sconcertata di fronte a tanta arrogante spregiudicatezza, e nel ribadire la mia totale adesione alle giuste manifestazioni di protesta che si vanno organizzando sul territorio senza distinzione di colore politico, chiedo ai presidenti dei due rami del Parlamento di levare alte e chiare le loro voci a difesa della dignità delle Camere, calpestata ed offesa da questo comportamento.”

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30