Italia
Si accende la polemica sull’Autorità nazionale per la sicurezza alimentare
Sfumata l’ipotesi Foggia e di creare un organismo a sé. Il governo ha deciso la creazione del Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare presso il Ministero della salute
22 maggio 2010 | Graziano Alderighi
La normativa comunitaria sulla sicurezza alimentare, prevista dal regolamento (CE) n. 178/2002, che istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), ha imposto agli Stati membri l'individuazione di un punto di contatto con lâEfsa, ovvero lâente europeo per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma.
Precedenti governi avevano previsto lâistituzione di una apposita autorità italiana per la sicurezza alimentare e lâex Ministro De Castro ne aveva individuato la sede a Foggia.
Il governo in carica, viste anche le attuali ristrettezze economiche, ha deciso diversamente istituendo il Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare presso il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria del Ministero della Salute.
âLa cancellazione dellâAgenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare non è frutto di un errore tecnico, come volevano sostenere alcuni colleghi della maggioranza, ma una precisa volontà politica.â Lo dice Colomba Mongiello, senatrice del Partito Democratico,.
âà evidente che si trattaâ dice la Mongiello âdi un vergognoso sopruso consumato ai danni della città di Foggia, del territorio della Capitanata, della Puglia, dellâintero Mezzogiorno.
âIl vero scandalo, peròâ prosegue lâesponente del Pd âè lâesplicita e irridente violazione delle prerogative del Parlamento. Il Governo ha deciso di non dar seguito ad un provvedimento votato da Camera e Senato, cancellando con atto amministrativo i deliberati del Parlamento della Repubblica, distogliendo senza autorizzazione e senza comunicazione i fondi che a quel deliberato erano connessi.
âIndignata e sconcertata di fronte a tanta arrogante spregiudicatezza, e nel ribadire la mia totale adesione alle giuste manifestazioni di protesta che si vanno organizzando sul territorio senza distinzione di colore politico, chiedo ai presidenti dei due rami del Parlamento di levare alte e chiare le loro voci a difesa della dignità delle Camere, calpestata ed offesa da questo comportamento.â
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00