Italia
A Enolitech una botte da record
Il salone delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie vede quest’anno la presenza di prodotti innovativi, ma anche di pezzi unici come la botte da affinamento più grande del mondo
03 aprile 2010 | C. S.
Eâ la rassegna di servizio per espositori e wine lover dove si possono trovare accessori, attrezzature e prodotti per la cantina, il frantoio, la conservazione e la degustazione di vini e oli.
Giunto alla 13^ edizione, Enolitech â Salone Internazionale delle tecniche per la viticoltura, lâenologia e delle tecnologie olivicole ed olearie, è un insostituibile strumento di promozione e di opportunità di mercato dedicato alla filiera del vino e dell'olio.
Qui le aziende del settore possono proporre il meglio della propria produzione e grazie alla concomitanza con Vinitaly e Sol avere come bacino di visitatori oltre che quelli in arrivo da tutto il mondo anche gli espositori delle due manifestazioni specializzate.
Enolitech diventa così un momento di incontro, confronto e dialogo con tutti gli operatori che vogliono conoscere ed acquistare nuove applicazioni e nuove tecnologie, per migliorare qualitativamente e rendere più efficiente il proprio processo produttivo e più efficace la presentazione della propria immagine.
Questâanno, tra le tante novità presentate si segnalano la botte più grande del mondo, nuove tecnologie per il trasporto aereo delle bottiglie singole, macchine per la distribuzione del prodotto sfuso e un nuovo sistema brevettato per la spumantizzazione, oltre a collezioni di bicchieri per la degustazione.
La botte da Guinnes dei primati si chiama Magnifica ed è stata prodotta per affinare lâAmarone della Tommasi Viticoltori (Pad. 5 - D2) dalla Garbellotto di Conegliano in provincia di Treviso Pad. F - D3) con 5.000 kg del miglior rovere, per un volume complessivo di 40 metri cubi e una capacità di 33.300 litri. Verrà presentata giovedì 8 aprile alle ore 15.00 presso lo stand di Garbellotto, alla presenza di un giudice ufficiale del GWR che sancirà lâomologazione del record.
Come nel 2009 viene dato da Veronafiere agli espositori il servizio anticontraffazione gratuito. Si tratta di un servizio che tutela la proprietà industriale ed intellettuale dei prodotti esposti, mettendo a disposizione un pool di professionisti per fronteggiare la presenza di operatori che espongono âprodotti contraffattiâ o esercitano âconcorrenza slealeâ. Vengono inoltre fornite informazioni su come tutelare marchi, brevetti e segni distintivi, determinanti il successo di qualunque iniziativa commerciale.
Interessante come dato di tendenza la presenza di una trentina di nuove e giovani imprese espositrici, con un turnover che dimostra la vitalità del settore, e la presenza di aziende per la certificazione della qualità degli alimenti.
Fonte: Veronafiere
Potrebbero interessarti
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00