Italia
Il no agli organismi geneticamente modificati arriva ora per decreto
Dopo la discussa sentenza del Consiglio di Stato e il no unanime all’iscrizione del mais ogm da parte della commissione sementi ora è la volta della firma di un nuovo provvedimento anti transgenico
20 marzo 2010 | Graziano Alderighi
Il Ministro dell'Agricoltura Luca Zaia ha firmato il decreto che vieta la coltivazione del mais ogm Mon 810.
âHo voluto firmare pubblicamente questo decreto perché si tratta di un momento storico per lâagricoltura italiana. Un momento nel quale purtroppo bisogna constatare con amarezza la contrapposizione insanabile fra il partito dei pro-OGM, che conta pochissimi sostenitori, e quello dei contrari agli Organismi Geneticamente Modificati, che sono invece la stragrande maggioranza dei cittadini, oltre il 75% secondo gli ultimi sondaggi e non credo che siano tutti leghistiâ.
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha aperto con queste parole la conferenza stampa, nella Sala Verde del Ministero, per la firma del decreto di stop alle coltivazioni di un mais ogm.
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 19 gennaio scorso la reazione dellâapparato statale, compatibilmente con i tempi burocratici, è stata fulminea.
La Commissione Sementi Geneticamente Modificate, come prescritto dal decreto legislativo 212/2001, ha bocciato allâunanimità , anche se non se ne conoscono ancora le motivazioni, la richiesta di coltivazione del mais ogm.
Della suddetta Commissione fanno parte due rappresentanti ciascuno del Mipaaf, del Ministero della Salute e di quello dellâAmbiente, oltre che delle Regioni Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Veneto.
A seguito della decisione adottata dalla Commissione, che è un organo tecnico-politico, il Ministro Zaia ha deciso di firmare immediatamente il relativo provvedimento ministeriale che ora passerà alla firma dei Ministri Fazio e Prestigiacomo.
Molte le reazioni.
âà questa una decisione esclusivamente politica ed è assurdo che tra i membri della Commissione Sementi che ha negato lâautorizzazione non ci fosse allâinterno nessun esponente del mondo scientifico. Certamente però Futuragra non si fermerà , andrà avanti a combattere la sua battaglia allâinsegna della libertà e sta già valutando quali le azioni intraprendereâ ha affermato il vicepresidente di Futuragra Dalla Libera.
Lâassociazione pro ogm ricorda intanto che, a livello di normative europee, lâagricoltore che volesse coltivare oggi organismi geneticamente modificati in campo, non è passibile di alcuna sanzione, in quanto il decreto legislativo 212 del 2001 non è mai stato notificato.
"Lo ripetiamo per l'ennesima volta: l'agricoltura italiana, tipica e diversificata, non ha bisogno degli Ogm. E, quindi, accogliamo con apprezzamento la firma del decreto che blocca nel nostro Paese le coltivazioni transgeniche" ha detto il presidente della Cia Politi.
âEsprimiamo forte apprezzamento per la tempestiva firma del Decreto da parte del Ministro delle politiche Agricole Luca Zaia dopo la decisione assunta allâunanimità dalla Commissione sementi che, entrando nel merito, ha negato lâautorizzazione alla coltivazione del mais biotech in Italia.â Ha dichiarato Marini, presidente Coldiretti.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00