Italia

Aumenta l’aggregazione ma diminuiscono le superfici

Anche il Veneto scopre difficoltà e problemi legati al settore ortofrutticolo, con uno scenario in evoluzione. Si aggregano i piccoli, i grandi vanno da soli. Cambia l'approccio al mercato

20 marzo 2010 | Graziano Alderighi

Disaggregazione nell’aggregazione: in due parole, quasi antitetiche, le caratteristiche che emergono dal report di Veneto Agricoltura sulle Organizzazioni di Produttori (OP) ortofrutticole. L’analisi, effettuata su dati forniti dalla Regione, mostra che continua a crescere la capacità aggregativa delle OP venete, che arrivano a coinvolgere quasi 5.000 produttori. Paradossalmente però, diminuiscono le superfici investite, che nel 2008 scendono a 13.100 ettari (-3% circa). Se le OP aggregano un sempre maggior numero di produttori, l’impressione è che si tratti di aziende di piccole dimensioni; probabilmente le più grandi possono, vogliono e pensano di riuscire a “correre da sole”.Anche la produzione concentrata dalle OP è diminuita in termini quantitativi (334.000 tonnellate nel 2008, -10% rispetto al 2007), ma il valore della produzione commercializzata (VPC) è invece in leggero aumento (256 milioni di euro, +2% circa). Ciò è solo parzialmente positivo: infatti diminuisce la quota di valore aggregata dalle OP sul totale della produzione regionale, che scende al di sotto del 27% (nel 2007 era quasi del 28%). Inoltre, considerando che nel 2008 è stata autorizzata una nuova OP, che si è semplicemente staccata da una già esistente, peggiora il dato del VPC medio per OP, sceso a 16 milioni di euro. Le prime tre OP realizzano quasi il 50% del VPC aggregato totale e l’80% viene concentrato da 8 OP, cioè la metà di quelle autorizzate. Venendo notoriamente considerato come un buon indice di concentrazione il rapporto 20 ad 80 (cioè il 20% delle aziende detiene l’80% della quota totale), ciò significa che il grado di aggregazione delle OP venete è ancora basso rispetto a quello di altre regioni o altri paesi europei. Qualche dato per i singoli prodotti: i funghi sono il prodotto con il maggior VPC aggregato a livello regionale (33,4 milioni di euro, +7,4%), seguiti a breve distanza dalle mele (32,3 milioni di euro), in calo del 16% in termini di valore rispetto al 2007. Altri prodotti con VPC aggregato rilevante sono le insalate (23,8 milioni di euro, -24%) e le pere (21,6 milioni di euro, -5%), seguiti da fragola (17,3 milioni di euro, stabile) e radicchio (14,9 milioni di euro), in crescita del 17%.Rispetto ai canali di commercializzazione, in leggero aumento le vendite (27% del totale) effettuate direttamente alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata). In notevole crescita anche il canale ho.re.ca. (hotel, ristoranti, catering) e l’esportazione, che rappresentano una quota del 27% delle vendite; in calo invece le vendite all’ingrosso (mercati ortofrutticoli o centrali di acquisto), la cui quota scende dal 41 al 36%.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30