Italia
Kiwi a polpa gialla, una varietà precoce brevettata dall'Università di Udine
È una varietà precoce, con un conservabilità prolungata e una produzione di 35 tonnellate all’ettaro.
06 febbraio 2010 | C. S.
A Fieragricola con il kiwi giallo. Ricerca genetica made in Italy, brevetto europeo, senza modificazioni genetiche. Allâinterno delle novità di Agripiazza, nel padiglione 1 di Veronafiere. Lâarea dedicata alle ultime tecnologie in materie di mezzi tecnici, fertilizzanti, prodotti frutticoli.
A presentare il kiwi a polpa gialla, della varietà «Soreli», è lâazienda agricola Ceradini: un vivaio nel cuore di Chievo, Verona. Ne parlano i titolari, Marco e Carlo Ceradini, che col vivaio stanno sostenendo diverse richieste di kiwi a polpa gialla. A partire dalla sperimentazione, portata avanti fra il 2002 e il 2005 dallâUniversità di Udine, con Raffaele Testolin (Facoltà di Agraria, dipartimento di Biotecnologia).
Le caratteristiche, oltre al colore giallo della polpa, sono una minore acidità , un più elevato grado brix (il grado zuccherino), una produttività superiore rispetto alla varietà Hayward (dal tradizionale colore verde), una precocità di circa un mese sulla maturazione.
«Tutto questo comporta alcuni vantaggi sia per i consumatori che per i produttori», spiega Marco Ceradini.
Chi acquista, infatti, può contare sulla disponibilità di prodotto già dalla seconda metà di settembre e da una conservabilità che arriva fino a 120 giorni, mentre gli agricoltori spuntano un prezzo superiore di circa il 20-25 per cento rispetto al frutto a polpa verde, forti anche del fatto di una maggiore uniformità nelle dimensioni del frutto.
«E un altro vantaggio â specifica Ceradini â è legato ad una maggiore produttività della pianta, mediamente fino al 20 per cento, che significa una produzione media di 35 tonnellate ad ettaro contro le 30 della varietà Hayward».
Il colore giallo regala al frutto un sapore diverso dal kiwi tradizionale. «Al gusto ha sentori che richiamano i frutto tropicali, lâananas e la banana».
Potrebbero interessarti
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00