Italia
Quarto concorso Olio Capitale. Le eccellenze mediterranee si confrontano qui
E’ il mercato a premiare. Si tratta infatti dell’unica competizione in cui il giudizio degli acquirenti d’extra vergine vale più di quello degli esperti. Le selezioni durante i giorni della manifestazione
16 gennaio 2010 | Graziano Alderighi
Il 2009, la III edizione di Olio Capitale, è stato lâanno dei record con ben 262 partecipanti al concorso e un nutrita pattuglia di concorrenti esteri che hanno rappresentato il 20% dei concorrenti.
Concorso internazionale con uno spiccato sguardo al mercato nel 2009 ha visto la partecipazione di 262 oli, provenienti da 9 diversi Paesi dei bacino del Mediterraneo.
FOTO
Ad aggiudicarsi i premi lâanno passato Lazio, Sicilia e Spagna.
Quali saranno le regioni ad aggiudicarsi la palma del migliore questâanno?
A deciderlo, secondo unâinnovativa quanto consolidata formula saranno diverse giurie.
La pre-selezione, per lâindividuazione dei finalisti per ogni categoria di fruttato (leggero, medio, intenso), sarà a cura del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dellâUniversità di Bologna, con capo panel Lorenzo Cerretani.
I finalisti saranno poi giudicati, nel corso dei giorni della manifestazione, questâanno dal 5 allâ8 marzo, da tre distinte giurie:
- una giuria popolare composta da visitatori della fiera che, dopo aver ricevuto le nozioni basilari sulla tecnica dâassaggio e le qualità dellâextra vergine, forniranno il proprio giudizio
- una giuria di ristoratori e utenti professionali composta da chi utilizza lâextra vergine per professione tutti i giorni
- una giuria di assaggiatori esperti provenienti da varie regioni italiane e questâanno guidata dal Capo panel e Presidente Ascoe Luciano Scarselli
Facoltà delle singole giurie è assegnare una menzione dâonore, indipendentemente dalla categoria di fruttato, allâolio da cui sono stati maggiormente e favorevolmente impressionati.
Vincitori assoluti per ogni categoria di fruttato risulteranno invece gli oli che avranno il punteggio più elevato dopo media ponderata del voto espresso delle tre giurie (30% giuria popolare, 30% giuria professionale, 40% giuria esperti).
Sarà quindi il mercato a premiare i migliori oli 2010.
Per partecipare al concorso:
link esterno
dove potrete trovare il regolamento completo e la domanda di partecipazione
Per ogni ulteriore informazione:
Fiera Trieste
P.le De Gasperi, 1 - 34139 Trieste
Tel +39.040.9494111
Email: segreteria@fiera.trieste.it
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30