Italia

Quarto concorso Olio Capitale. Le eccellenze mediterranee si confrontano qui

E’ il mercato a premiare. Si tratta infatti dell’unica competizione in cui il giudizio degli acquirenti d’extra vergine vale più di quello degli esperti. Le selezioni durante i giorni della manifestazione

16 gennaio 2010 | Graziano Alderighi

Il 2009, la III edizione di Olio Capitale, è stato l’anno dei record con ben 262 partecipanti al concorso e un nutrita pattuglia di concorrenti esteri che hanno rappresentato il 20% dei concorrenti.

Concorso internazionale con uno spiccato sguardo al mercato nel 2009 ha visto la partecipazione di 262 oli, provenienti da 9 diversi Paesi dei bacino del Mediterraneo.

FOTO

Ad aggiudicarsi i premi l’anno passato Lazio, Sicilia e Spagna.
Quali saranno le regioni ad aggiudicarsi la palma del migliore quest’anno?

A deciderlo, secondo un’innovativa quanto consolidata formula saranno diverse giurie.

La pre-selezione, per l’individuazione dei finalisti per ogni categoria di fruttato (leggero, medio, intenso), sarà a cura del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Bologna, con capo panel Lorenzo Cerretani.

I finalisti saranno poi giudicati, nel corso dei giorni della manifestazione, quest’anno dal 5 all’8 marzo, da tre distinte giurie:
- una giuria popolare composta da visitatori della fiera che, dopo aver ricevuto le nozioni basilari sulla tecnica d’assaggio e le qualità dell’extra vergine, forniranno il proprio giudizio
- una giuria di ristoratori e utenti professionali composta da chi utilizza l’extra vergine per professione tutti i giorni
- una giuria di assaggiatori esperti provenienti da varie regioni italiane e quest’anno guidata dal Capo panel e Presidente Ascoe Luciano Scarselli

Facoltà delle singole giurie è assegnare una menzione d’onore, indipendentemente dalla categoria di fruttato, all’olio da cui sono stati maggiormente e favorevolmente impressionati.

Vincitori assoluti per ogni categoria di fruttato risulteranno invece gli oli che avranno il punteggio più elevato dopo media ponderata del voto espresso delle tre giurie (30% giuria popolare, 30% giuria professionale, 40% giuria esperti).

Sarà quindi il mercato a premiare i migliori oli 2010.

Per partecipare al concorso:
link esterno
dove potrete trovare il regolamento completo e la domanda di partecipazione

Per ogni ulteriore informazione:
Fiera Trieste
P.le De Gasperi, 1 - 34139 Trieste
Tel +39.040.9494111
Email: segreteria@fiera.trieste.it

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00