Italia

875 milioni di euro rubati all’agricoltura

Corrisponde a verità che i fondi per il settore primario siano così pochi? Il Cipe ha distolto al comparto quasi un miliardo di euro in un sol colpo

14 novembre 2009 | Graziano Alderighi

Si tratta di una decisione non recente ma che continua a suscitare scalpore e malumore, anche perché il Fondo di solidarietà nazionale continua a non essere finanziato per esiguità di risorse.

Il Cipe (Comitato interminsteriale per la programmazione economica) ha infatti cancellato in un colpo, con una decisione del marzo scorso, 875 milioni di euro di risorse Fas già destinate, dal 2007, all’agricoltura.

Tale ingente somma è andata a confluire, come avvenuto anche per altri finanziamenti Fas, nel Fondo strategico per il Paese a sostegno dell’economia reale della presidenza del Consiglio dei ministri.

Lo ha spiegato il sottosegretario alle Politiche agricole Antonio Buonfiglio rispondendo in commissione Agricoltura a un'interrogazione del deputato dell'Udc Giuseppe Ruvolo.

In base alla delibera Cipe del marzo scorso le risorse già assegnate ai diversi dicatesteri titolari di un programma Fas potevano ottenere la riassegnazione dei fondi presentato entro il 30 giugno 2009 una pianificazione degli interventi da realizzare.
Documento che il Mipaaf ha puntualmente trasmesso alla presidenza del Consiglio dei ministri (segreteria del Cipe) e ministero dello Sviluppo economico (dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica), dai quali tutt'oggi e nonostante l’interessamento diretto del ministro Luca Zaia, non è arrivato alcun riscontro.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00