Italia
875 milioni di euro rubati all’agricoltura
Corrisponde a verità che i fondi per il settore primario siano così pochi? Il Cipe ha distolto al comparto quasi un miliardo di euro in un sol colpo
14 novembre 2009 | Graziano Alderighi
Si tratta di una decisione non recente ma che continua a suscitare scalpore e malumore, anche perché il Fondo di solidarietà nazionale continua a non essere finanziato per esiguità di risorse.
Il Cipe (Comitato interminsteriale per la programmazione economica) ha infatti cancellato in un colpo, con una decisione del marzo scorso, 875 milioni di euro di risorse Fas già destinate, dal 2007, allâagricoltura.
Tale ingente somma è andata a confluire, come avvenuto anche per altri finanziamenti Fas, nel Fondo strategico per il Paese a sostegno dellâeconomia reale della presidenza del Consiglio dei ministri.
Lo ha spiegato il sottosegretario alle Politiche agricole Antonio Buonfiglio rispondendo in commissione Agricoltura a un'interrogazione del deputato dell'Udc Giuseppe Ruvolo.
In base alla delibera Cipe del marzo scorso le risorse già assegnate ai diversi dicatesteri titolari di un programma Fas potevano ottenere la riassegnazione dei fondi presentato entro il 30 giugno 2009 una pianificazione degli interventi da realizzare.
Documento che il Mipaaf ha puntualmente trasmesso alla presidenza del Consiglio dei ministri (segreteria del Cipe) e ministero dello Sviluppo economico (dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica), dai quali tutt'oggi e nonostante lâinteressamento diretto del ministro Luca Zaia, non è arrivato alcun riscontro.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30