Italia
Qualità al giusto prezzo. In calo listini e consumi
In tempo di crisi il rischio è quello di trovarsi di fronte a una forte asimmetria tra remunerazione del contadino e prezzo al dettaglio
24 ottobre 2009 | Graziano Alderighi
Secondo gli ultimi dati del settore, le vendite al dettaglio di vino sono calate del 5,5%, con previsioni ancora peggiori per il quadro annuale (-6.3%), mentre i volumi dei Doc e Docg sono in crescita del 2%.
Dallâaltra parte della filiera, i prezzi all'origine del vino questâanno sono calati sensibilmente â i bianchi (Doc e Docg) del 20%, i rossi (Doc e Docg) del 35% â ma difficilmente i prezzi delle bottiglie sullo scaffale seguiranno lo stesso andamento.
Il rischio è quello di trovarsi di fronte a una forte asimmetria tra remunerazione del contadino e prezzo al dettaglio, situazione che potrebbe condurre allâimpoverimento del tessuto sociale delle campagne, con preoccupanti fenomeni di abbandono dei vigneti.
In tempo di crisi câè una maggiore predisposizione da parte degli italiani a puntare su vini di qualità a prezzo ragionevole, e Slow Food Editore punta lâattenzione su questo segmento del mercato, guidando i consumatori a bere bene salvaguardando il portafoglio: la Guida al vino quotidiano 2010 - I migliori vini d'Italia a meno di 10 euro sarà presentata a Wine Show, il nuovo Salone del Vino, a Torino dal 24 al 26 ottobre (aperto al pubblico, ingresso 10 euro), evento dedicato a tutti gli eno-appassionati italiani, organizzato da Lingotto Fiere-gruppo GL events Italia.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00