Italia

Qualità al giusto prezzo. In calo listini e consumi

In tempo di crisi il rischio è quello di trovarsi di fronte a una forte asimmetria tra remunerazione del contadino e prezzo al dettaglio

24 ottobre 2009 | Graziano Alderighi

Secondo gli ultimi dati del settore, le vendite al dettaglio di vino sono calate del 5,5%, con previsioni ancora peggiori per il quadro annuale (-6.3%), mentre i volumi dei Doc e Docg sono in crescita del 2%.

Dall’altra parte della filiera, i prezzi all'origine del vino quest’anno sono calati sensibilmente – i bianchi (Doc e Docg) del 20%, i rossi (Doc e Docg) del 35% – ma difficilmente i prezzi delle bottiglie sullo scaffale seguiranno lo stesso andamento.

Il rischio è quello di trovarsi di fronte a una forte asimmetria tra remunerazione del contadino e prezzo al dettaglio, situazione che potrebbe condurre all’impoverimento del tessuto sociale delle campagne, con preoccupanti fenomeni di abbandono dei vigneti.

In tempo di crisi c’è una maggiore predisposizione da parte degli italiani a puntare su vini di qualità a prezzo ragionevole, e Slow Food Editore punta l’attenzione su questo segmento del mercato, guidando i consumatori a bere bene salvaguardando il portafoglio: la Guida al vino quotidiano 2010 - I migliori vini d'Italia a meno di 10 euro sarà presentata a Wine Show, il nuovo Salone del Vino, a Torino dal 24 al 26 ottobre (aperto al pubblico, ingresso 10 euro), evento dedicato a tutti gli eno-appassionati italiani, organizzato da Lingotto Fiere-gruppo GL events Italia.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30