Italia

Il formaggio Asiago alla Mostra del Cinema

11 settembre 2009 | C. S.

IL FORMAGGIO ASIAGO
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago parteciperà alla 66. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Per il formaggio Asiago l’appuntamento è per la giornata di venerdì 11 settembre, dalle 10 alle 18, nella sala delle conferenze stampa al terzo piano del Casinò.

«Per il secondo anno», afferma il direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, dott. Antonio Pozzan, «partecipiamo al Festival di Venezia. La prima volta, nel 2008, fu in occasione della consegna del Leone d’Oro alla carriera al regista Ermanno Olmi, che vive ad Asiago da oltre vent’anni. Siamo onorati di ripetere l’esperienza, perché è una grande opportunità per il nostro formaggio di essere presente in una vetrina di così grande prestigio a livello internazionale».

Quella verso la Laguna è una rotta storica per il formaggio Asiago. E’ infatti documentato che fin dai tempi della Repubblica di Venezia la produzione casearia dell’Altopiano, all’epoca Stato sovrano, godeva dell’esenzione dai dazi doganali per le proprie esportazioni verso la confinante – ed alleatissima – Repubblica di Venezia: legname per l’Arsenale, lana per indumenti e, per l’appunto, il famosissimo formaggio della montagna vicentina. Tanto è vero che per l’Asiago, oggi prodotto in forme numerate in omaggio alla rigorosissima normativa europea sull tracciabilità della filiera delle produzioni a Denominazione di Origine Protetta, di tracciatura si può parlare fin dal Rinascimento. La Serenissima aveva infatti la necessità di distinguere l’Asiago dai formaggi d’imitazione prodotti altrove, al fine di stringere questi ultimi nella morsa della propria tassazione. Pertanto la produzione di formaggio Asiago si distingueva già allora da ogni altra per marchi, registri, inventari di magazzino e perfino per forma e dimensioni, che dovevano rigorosamente rispettare misure predeterminate.

Dato l’alto pregio delle forme e la non sempre agevole disponibilità di bilance a misura certa come al dì di oggi, la forma di Asiago costituiva a tutti gli effetti un’unità di valore sovente accettata negli scambi commerciali in luogo delle monete, senz’ombra di dubbio con molto più gusto.


Fonte: Alberto Pertile

Potrebbero interessarti

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Italia

Promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero

L'Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell'export, con un incremento del 5,5% rispetto al 2023. I dazi non fermeranno il vino italiano

06 agosto 2025 | 09:00

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00