Italia
Expo 2015, decollano il “progetto cascine” e l’orto botanico planetario
Cento ettari di piccole serre flessibili e leggere dove andrà in scena la filiera alimentare dalla semina alla preparazione delle singole tipicità agricole
12 settembre 2009 | Graziano Alderighi
Il tema cardine dellâExpo 2015 di Milano sarà la nutrizione, ecco così spuntare un piano più economico rispetto alle originarie âvie dâacquaâ, ovvero la ristrutturazione dei Navigli (spesa prevista 300 milioni di euro).
Due i progetti che si affiancheranno.
Da una parte il âprogetto cascineâ che ha in Carlo Petrini il primo sostenitore.
Progetto decisamente più economico per le casse pubbliche della âvia dâacquaâ visto che si potranno affittare (o vendere) le cascine che il Comune ha già , inventandosi offerte appetibili per agricoltori e altri investitori âecologiciâ: ecco farmer market, ristoranti e agriturismo, ma anche le attività del nonprofit.
In quei luoghi oggi troppo spesso ridotti male âsi può ricreare quellâidea di comunità che storicamente avevano le cascineâ ha detto lâarchitetto Boeri.
Il secondo impegno è decisamente più promozionale e avveniristico.
Un parco botanico planetario di circa un milione di metri quadri, circondato da un canale navigabile con serre e terreni che riproduranno tutti i climi del mondo e le loro tipicità alimentari: dalla tundra al paesaggio mediterraneo, dalle foreste tropicali al deserto.
Ogni paese avrà a disposizione un lotto di terreno - 20 metri per 5 - delimitato da piccole serre flessibili e leggere, più che veri padiglioni, dove andrà in scena la filiera alimentare dalla semina alla preparazione delle singole tipicità agricole.
La consulta che ha lavorato al concept, composta da Stefano Boeri, Ricky Burdett, Jaques Herzog, William Mc Donalgh e Joan Busquets ha infatti elaborato un masterplan sul quadrante nord ovest di Milano (il sito sorgerà vicino alla Fiera di Rho Pero con cui sarà collegato da un ponte) che riprende la struttura degli insediamenti umani di epoca romana, con i due assi perpendicolari del cardo e del decumano.
Un asse centrale di 1,4 chilometri, lungo il tracciato del Sempione, rappresenterà il grande boulevard/tavola dove tutti i paesi ospiti potranno condividere e presentare le loro culture e i loro prodotti.
Nulla è però trapelato sulla destinazione dellâarea dopo lâevento né sulla spesa prevista.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00