Italia
Expo 2015, decollano il “progetto cascine” e l’orto botanico planetario
Cento ettari di piccole serre flessibili e leggere dove andrà in scena la filiera alimentare dalla semina alla preparazione delle singole tipicità agricole
12 settembre 2009 | Graziano Alderighi
Il tema cardine dellâExpo 2015 di Milano sarà la nutrizione, ecco così spuntare un piano più economico rispetto alle originarie âvie dâacquaâ, ovvero la ristrutturazione dei Navigli (spesa prevista 300 milioni di euro).
Due i progetti che si affiancheranno.
Da una parte il âprogetto cascineâ che ha in Carlo Petrini il primo sostenitore.
Progetto decisamente più economico per le casse pubbliche della âvia dâacquaâ visto che si potranno affittare (o vendere) le cascine che il Comune ha già , inventandosi offerte appetibili per agricoltori e altri investitori âecologiciâ: ecco farmer market, ristoranti e agriturismo, ma anche le attività del nonprofit.
In quei luoghi oggi troppo spesso ridotti male âsi può ricreare quellâidea di comunità che storicamente avevano le cascineâ ha detto lâarchitetto Boeri.
Il secondo impegno è decisamente più promozionale e avveniristico.
Un parco botanico planetario di circa un milione di metri quadri, circondato da un canale navigabile con serre e terreni che riproduranno tutti i climi del mondo e le loro tipicità alimentari: dalla tundra al paesaggio mediterraneo, dalle foreste tropicali al deserto.
Ogni paese avrà a disposizione un lotto di terreno - 20 metri per 5 - delimitato da piccole serre flessibili e leggere, più che veri padiglioni, dove andrà in scena la filiera alimentare dalla semina alla preparazione delle singole tipicità agricole.
La consulta che ha lavorato al concept, composta da Stefano Boeri, Ricky Burdett, Jaques Herzog, William Mc Donalgh e Joan Busquets ha infatti elaborato un masterplan sul quadrante nord ovest di Milano (il sito sorgerà vicino alla Fiera di Rho Pero con cui sarà collegato da un ponte) che riprende la struttura degli insediamenti umani di epoca romana, con i due assi perpendicolari del cardo e del decumano.
Un asse centrale di 1,4 chilometri, lungo il tracciato del Sempione, rappresenterà il grande boulevard/tavola dove tutti i paesi ospiti potranno condividere e presentare le loro culture e i loro prodotti.
Nulla è però trapelato sulla destinazione dellâarea dopo lâevento né sulla spesa prevista.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30