Italia

Boicottare il made in Padania. Si scatena la furia di Zaia contro la Poli Bortone

18 agosto 2009 | C. S.

E' uno Zaia cattivo quello agostano. Ecco un dispaccio dell'ufficio del portavoce del titolare del dicastero agricolo.
Peccato che nel testo non si entri nel merito di quanto ha riferito esattamente la senatrice Adriana Poli Bortone, invitando a boicottare non il made in Italy, ma il made in Padania, quale risposta polemica alle uscite estive della Lega sull'onda del Va' pensiero....

Ecco il testo del comunicato


“La mia personale conoscenza e stima dei popoli meridionali del nostro Paese è tale da non dubitare che le farneticazioni di Adriana Poli Bortone cadranno nello stesso vuoto che le ha generate. Invitare chiunque a non utilizzare i prodotti del Made in Italy è grave, ma è delirante se a farlo è un ex Ministro dell’agricoltura”.
Con queste parole il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta la proposta della senatrice Adriana Poli Bortone di non comprare i prodotti del Made in Italy.

“È pur vero che il suo mandato – ha aggiunto Zaia - è corso via senza che alcuno se ne avvedesse, ma era da augurarsi che un filo di responsabilità servisse a tenere insieme il pensiero debole della signora in questione”.
“Sui prodotti degli agricoltori italiani, a Nord come a Sud, non si scherza: chi lo fa, se ne deve assumere tutta la responsabilità davanti all’intero comparto e davanti ai singoli produttori. Se poi il motivo di tanta presunzione è montare una polemicuzza male assortita e peggio informata, è evidente che la signora non sa quel che dice”.

“La ricordiamo, unica nella maggioranza, a sostenere un voto negativo che riguardava il bene dell’agricoltura italiana. La ricorderemo, unica eletta nella maggioranza, ad auspicare il boicottaggio del Made in Italy. Siamo certi – ha concluso il Ministro - che una risata, dalle Madonie alle Dolomiti, sarà la risposta del mondo agricolo a tanta irresponsabilità”.



Fonte: Pirrotta et al.

Potrebbero interessarti

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00

Italia

Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura

19 maggio 2025 | 09:00

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00