Italia

Carlo Petrini: "Non vogliamo essere noti solo per le nostre guide"

E' tempo di rivalutare un sapere popolare. Slow Food e Giunti hanno stretto un patto per una cultura enogastronomica più condivisa. La casa editrice acquisisce il 20 per cento di partecipazione al capitale sociale del noto movimento di Bra

23 maggio 2009 | Monica Sommacampagna

“Siamo due realtà diverse: Slow Food è un movimento, un’associazione che mi auguro trasmetta a Giunti il legame complesso e straordinario con Terra Madre per difendere le 4.500 lingue che nel mondo tutelano le diversità culturali; Giunti, dal canto suo, spero che ci insegni a essere buoni imprenditori”. Con queste parole Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ha riassunto lo scorso 15 maggio alla Fiera del libro di Torino il significato della partnership siglata quest’anno dall’associazione con Giunti Editore.

Una realtà per certi versi molto familiare al leader carismatico di Slow Food che ha ricordato quando nel 1970 aveva ottenuto proprio dalla nota casa editrice i primi libri in conto vendita per aprire una libreria ad Alba. Un breve salto nel passato per poi tornare lucido nel presente mentre Sergio Giunti, presidente di Giunti Editore, si sbilanciava sul futuro:“La strategia editoriale la costruiremo insieme, uniti dall’intento di rivalutare un sapere popolare, una cultura gastronomica dalle radici importanti. Il primo libro frutto dell’intesa nascerà in autunno, sarà firmato da Carlo Petrini e si intitolerà Terra Madre”.

L’accordo, che ha previsto l’acquisizione da parte di Giunti Editore del 20% di partecipazione al capitale sociale di Slow Food, nasce, secondo Bruno Mari, direttore editoriale di Giunti Editore, dal desiderio di far arrivare il messaggio di Slow Food al grande pubblico garantendo anche una distribuzione dei volumi dell’associazione nelle 150 librerie di proprietà “Giunti al punto”.

“Oltre ai titoli di Slow Food, che è nostro obiettivo valorizzare, realizzeremo insieme libri di taglio più divulgativo che permettano al pubblico di costruirsi una cultura alimentare diversa – ci ha spiegato Bruno Mari. La nostra forza nell’area didattica ci consentirà di trasferire i concetti del “buono, pulito e giusto” a un target più ampio, di trasmettere, ad esempio, una cultura della trasformazione e della conservazione del cibo che rispetti gli elementi di base e la stagionalità”.

“Non vogliamo essere noti solo per le nostre guide – ha aggiunto Carlo Petrini. Gli obiettivi di Terra Madre vanno ben oltre. Le nostre comunità sono presenti in 153 Paesi che condividono con noi concetti come l’intelligenza affettiva, l’austera gerarchia (cioè la rinuncia a governare migliaia di comunità nel mondo in base a logiche gerarchiche) e dinamiche di rete rilevanti per consentire loro di dialogare”.

A livello di priorità nella comunicazione enogastronomica Petrini ha evidenziato: “L’esigenza più forte in questo momento storico è saper descrivere un processo di filiera, andare a ritroso nei diversi passaggi per ricostruire come le materie prime sono state prodotte e che cosa hanno determinato per le culture locali. Non giudicare cioè solo la buona riuscita di un piatto ma tutto quello che c’è dietro. Senza dimenticare che oggi più che mai lo scambio tra culture è fondamentale per creare un’identità forte”.

Potrebbero interessarti

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Italia

Promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero

L'Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell'export, con un incremento del 5,5% rispetto al 2023. I dazi non fermeranno il vino italiano

06 agosto 2025 | 09:00

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00