Italia
Maltempo, si contano i danni ma gli agricoltori potrebbero non ricevere risarcimenti
Per gli “interventi ex post” il Fondo di solidarietà può contare solo su 27 milioni di euro, assolutamente insufficienti per un adeguato intervento di soccorso alle aziende colpite
09 maggio 2009 | Graziano Alderighi
La forte ondata di maltempo ha provocato ingenti danni soprattutto nel Nord del Paese. Ma le difficoltà si sono avute anche in alcune zone del Centro-Sud (vento forte in Sicilia, allagamenti e grandinate nel foggiano e nel Lazio).
In particolare, in Piemonte si sono registrate, a causa delle forti piogge, allagamenti dei campi, che hanno vanificato le operazioni colturali. Danni ingenti sono stati causati, anche, dalle esondazioni dei fiumi Tanaro e Bormida, che hanno provocato rilevanti perdite alle imprese agricole situate nelle aree dove, dopo il 1994, sono stati costruiti gli argini a protezione di città e paesi.
Per questa regione la prima stima è di 15 milioni di euro tra distruzione delle colture autunnali e primaverili, perdita delle scorte, danni agli allevamenti, alle strutture, agli impianti, ai macchinari, alle attrezzature e agli edifici rurali.
In Piemonte è stata sollecitata allâorgano regionale la dichiarazione dello stato di calamità naturale e di conseguenza anche la sospensione dei pagamenti relativi a imposte, contributi previdenziali e rate di mutuo.
Per quanto riguarda la Lombardia particolarmente colpita è la provincia di Pavia, con allagamenti e strade interrotte nelle zone collinari; le vigne sono disastrate sia dal punto di vista strutturale, che colturale.
Il Po è esondato lungo il suo corso, interessando diverse provincie, con allagamenti di aziende agricole, particolarmente dove non ci sono le golene. Difficoltà per allagamenti anche a sud di Milano e Cremona.
Le piogge incessanti ed irruenti in Liguria hanno creato, fra lâaltro, lâesondazione del Centa che ha sommerso le colture della piana di Albenga.
In Emilia Romagna il maltempo ha interessato soprattutto le provincie di Piacenza, Rimini e Ferrara, (questâultime due per la forte mareggiata); i danni hanno riguardato le strutture viabili e aziendali e molteplici colture.
In Veneto si sono avute perdite colturali e allagamenti dei campi.
Confagricoltura sottolinea che questa inaspettata ondata di maltempo ha provocato nelle campagne danni ingenti e câè il rischio per gli agricoltori di non avere ristoro.
âIn Italia - pone in evidenza lâOrganizzazione degli imprenditori agricoli - abbiamo una legge buona, che molti Paesi europei ci invidiano, quella che istituisce il Fondo di solidarietà nazionale per interventi in aiuto delle aziende agricole colpite da eventi calamitosi; manca però completamente di risorse finanziarieâ.
âCome Confagricoltura - si sottolinea - avevamo ripetutamente evidenziato allâattuale Esecutivo la mancanza di disponibilità pubbliche per gli interventi di soccorso, sia di tipo assicurativo, che contributivo, i cosiddetti interventi ex postâ.
Per gli âinterventi ex postâ il Fondo di solidarietà può contare unicamente sulle disponibilità della Protezione Civile, che ammontano a soli 27 milioni di euro, assolutamente insufficienti per un adeguato intervento di soccorso alle aziende colpite.
Gli eventi calamitosi di fine aprile sono accaduti in un momento di indecisione e di attesa degli agricoltori di garanzie per un intervento contributivo dello Stato sui premi assicurativi come negli anni passati.
âMolte aziende, specie quelle del settore cerealicolo, non avevano, pertanto, ancora stipulato le polizze, specie quelle pluririschio, in grado di coprirle da perdite derivanti da eccesso di piogge o alluvioni. La conseguenza è che molte aziende danneggiate sono - spiega Confagricoltura - completamente scoperte e non in grado da sole di fare fronte alle perdite derivanti da questa calamità â.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00