Italia

Per promuovere l’olio made in Italy scendono in campo i ristoranti

Intesa tra Unaprol e Ciao Italia per formare gli operatori della ristorazione ed informare i consumatori all'estero sull'offerta di eccellenza dell'olio extra vergine

18 aprile 2009 | Graziano Alderighi

Un protocollo d'intesa tra il consorzio olivicolo Unaprol e Ciao Italia, l'associazione dei ristoranti italiani all'estero, per promuovere l'eccellenza del made in Italy, è stato annunciato a Bari da Massimo Gargano presidente di Unaprol.

"Servirà - ha precisato Gargano - a formare gli operatori della ristorazione ed informare i consumatori all'estero sull'offerta di eccellenza dell'olio extra vergine di oliva 100% made in Italy".

"Il nostro obiettivo - ha affermato Gargano - è quello di stimolare nei cuochi e nei ristoratori una diversa curiosità per la ricerca di nuove complementarietà negli abbinamenti e nella presentazione dei prodotti con oli extra vergini di oliva rigorosamente 100 per cento made in Italy e di alta qualità ampiamente certificata e garantita"

Da una indagine di Unaprol risulta che a stimolare questo tipo di domanda sono consumatori culturalmente preparati con elevate capacità di acquisto presenti nella gran parte dei mercati occidentali e delle nuove economie emergenti compresa la Cina ed altri paesi del Sud- Est asiatico.

La fotografia che emerge dal terzo rapporto nazionale sugli oli a denominazione di origine protetta, realizzato da Unaprol - Consorzio olivicolo italiano con il sostengo del Ministero per le Politiche Agricole ha permesso di pubblicizzare i risultati di un product test svolto presso 100 ristoranti in Italia.

Dal rapporto è emerso che il 67% dei ristoratori si è dichiarato propenso ad acquistare gli oli extra vergine di oliva di qualità provati durante i product test; mentre il 40% circa di essi frequenterebbe molto volentieri corsi di educazione al gusto degli oli extra vergini di oliva anche DOP per soddisfare consumatori sempre più esigenti.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00