Italia

Per promuovere l’olio made in Italy scendono in campo i ristoranti

Intesa tra Unaprol e Ciao Italia per formare gli operatori della ristorazione ed informare i consumatori all'estero sull'offerta di eccellenza dell'olio extra vergine

18 aprile 2009 | Graziano Alderighi

Un protocollo d'intesa tra il consorzio olivicolo Unaprol e Ciao Italia, l'associazione dei ristoranti italiani all'estero, per promuovere l'eccellenza del made in Italy, è stato annunciato a Bari da Massimo Gargano presidente di Unaprol.

"Servirà - ha precisato Gargano - a formare gli operatori della ristorazione ed informare i consumatori all'estero sull'offerta di eccellenza dell'olio extra vergine di oliva 100% made in Italy".

"Il nostro obiettivo - ha affermato Gargano - è quello di stimolare nei cuochi e nei ristoratori una diversa curiosità per la ricerca di nuove complementarietà negli abbinamenti e nella presentazione dei prodotti con oli extra vergini di oliva rigorosamente 100 per cento made in Italy e di alta qualità ampiamente certificata e garantita"

Da una indagine di Unaprol risulta che a stimolare questo tipo di domanda sono consumatori culturalmente preparati con elevate capacità di acquisto presenti nella gran parte dei mercati occidentali e delle nuove economie emergenti compresa la Cina ed altri paesi del Sud- Est asiatico.

La fotografia che emerge dal terzo rapporto nazionale sugli oli a denominazione di origine protetta, realizzato da Unaprol - Consorzio olivicolo italiano con il sostengo del Ministero per le Politiche Agricole ha permesso di pubblicizzare i risultati di un product test svolto presso 100 ristoranti in Italia.

Dal rapporto è emerso che il 67% dei ristoratori si è dichiarato propenso ad acquistare gli oli extra vergine di oliva di qualità provati durante i product test; mentre il 40% circa di essi frequenterebbe molto volentieri corsi di educazione al gusto degli oli extra vergini di oliva anche DOP per soddisfare consumatori sempre più esigenti.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30