Italia
L’olio extra vergine Dop è sconosciuto a un italiano su due
Sconcertante ricerca Ismea: più della metà degli italiani non conosce il nome di alcun olio italiano a denominazione d’origine. Gli olii di qualità hanno un mercato prevalentemente locale e occupano solo un 10% degli scaffali della GDO
11 aprile 2009 | Graziano Alderighi
Nelle catene della grande distribuzione a prevalere sono gli olii extravergini generici, mentre quelli DOP e IGP occupano solo il 10% dello scaffale, prevalentemente nella parte medio-alta, e hanno un prezzo medio quasi doppio rispetto agli olii privi di denominazione.
Sono questi alcuni dei principali risultati presentati dallâIsmea al convegno organizzato da Fedagri-Confcooperative sugli Olii DOP e IGP nella grande distribuzione organizzata.
Come succede anche per altri prodotti agroalimentari, i consumatori spesso non sono in grado di percepire il âsurplusâ qualitativo che è alla base del differenziale di prezzo. La grande varietà di confezioni presenti, lâampio range di prezzo (accompagnato al frequente ricorso a offerte speciali), un lessico tanto fantasioso quanto confuso e una scarsa razionalità nella esposizione contribuiscono a falsare la percezione della reale qualità dei prodotti.
Del resto, la loro notorietà è bassissima: secondo una ricerca ISMEA più della metà degli italiani non conosce il nome di alcun olio italiano a denominazione dâorigine DOP (Denominazione dâorigine protetta) o IGP (Indicazione Geografica protetta). I più noti comunque risultano essere lâolio Toscano IGP, il Riviera Ligure DOP e il Terra di Bari DOP.
Inevitabilmente, alla luce di questi dati, gli olii extravergine DOP e IGP finiscono per avere come sbocco commerciale prevalente quello del mercato locale. âDa un lato le imprese produttrici di olii di qualità non riescono a fornire volumi sufficienti alla Grande distribuzione â spiega Santo Ingrosso, presidente del Settore Oleario di Fedagri-Confcooperative â dallâaltro, anche quando questi oli arrivano sugli scaffali, i consumatori non riescono a coglierne le caratteristiche qualitative superiori. La specificità degli extravergine italiano â ha concluso â va resa più riconoscibile, attraverso strumenti informativi concreti e coerenti.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00