Italia
E’ venduto ciò che non è in magazzino e che non è stato registrato
Un caso di scuola quello di un’aziende vitivinicola del Chianti che si vedrà recapitare una maxi cartella esattoriale per aver evaso 2,3 milioni di euro
07 febbraio 2009 | Graziano Alderighi
Esiste, anche se in pochi lo sanno, una norma che permette alla Guardia di Finanza e allâAgenzia delle Entrate di presumere venduti, in assenza di fatturazione, i beni o i prodotti non rinvenuti in azienda e per i quali non viene fornita idonea giustificazione in merito.
Caso di scuola quanto accaduto recentemente a unâazienda vitivinicola chiantigiana che non ha dichiarato ricavi per oltre 2,3 milioni di euro, Iva per 50mila euro e Irap per circa 40mila euro.
Lâazienda, pur avendo effettuato consistenti vendite di prodotti vitivinicoli, destinate sia allâesportazione che al mercato interno, ha omesso di presentare le dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte sui redditi, dellâIva e dellâIrap.
Per il 2008 le contestazioni sono frutto dei riscontri comparati tra i prodotti giacenti in cantina e le risultanze dei registri contabili. Come riportato in una nota diffusa oggi, i controlli sono stati eseguiti con il supporto del personale dellâIspettorato centrale per il controllo della qualità di Firenze, che hanno rilevato sensibili difformità tra le giacenze inventariate nei registri e le giacenze effettivamente rinvenute in cantina
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30