Italia
E’ venduto ciò che non è in magazzino e che non è stato registrato
Un caso di scuola quello di un’aziende vitivinicola del Chianti che si vedrà recapitare una maxi cartella esattoriale per aver evaso 2,3 milioni di euro
07 febbraio 2009 | Graziano Alderighi
Esiste, anche se in pochi lo sanno, una norma che permette alla Guardia di Finanza e allâAgenzia delle Entrate di presumere venduti, in assenza di fatturazione, i beni o i prodotti non rinvenuti in azienda e per i quali non viene fornita idonea giustificazione in merito.
Caso di scuola quanto accaduto recentemente a unâazienda vitivinicola chiantigiana che non ha dichiarato ricavi per oltre 2,3 milioni di euro, Iva per 50mila euro e Irap per circa 40mila euro.
Lâazienda, pur avendo effettuato consistenti vendite di prodotti vitivinicoli, destinate sia allâesportazione che al mercato interno, ha omesso di presentare le dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte sui redditi, dellâIva e dellâIrap.
Per il 2008 le contestazioni sono frutto dei riscontri comparati tra i prodotti giacenti in cantina e le risultanze dei registri contabili. Come riportato in una nota diffusa oggi, i controlli sono stati eseguiti con il supporto del personale dellâIspettorato centrale per il controllo della qualità di Firenze, che hanno rilevato sensibili difformità tra le giacenze inventariate nei registri e le giacenze effettivamente rinvenute in cantina
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00