Italia
La Regione Campania penalizza i frantoiani? Pronto il ricorso al Tar
Il no a Pop, Por, Psr? Si apre una battaglia in favore di una categoria fortemente trascurata nei finanziamenti pubblici. La denuncia del presidente dell'Anfo Carmine Borreca. "Ciò ch'è grave - dice - è l'avallo delle maggiori rappresentanze agricole"
25 ottobre 2008 | Carmine Borreca
In data 6 ottobre 2008 l'Assocciazione insieme ad un frantoio associato ha presentanto ricorso al Tar Campania chiedendo la sospensiva della misura 123.
Ancora una volta la Regione Campania (dopo Pop e Por), con l'avallo del Comitato di Sorveglianza (composto dalle maggiori rappresentanze organizzative agricole) ha posto paletti e dimensioni tali per cui il 99% dei frantoi oleari della Campania, circa 500, non possono accedere a finanziamenti del Psr.
E' incredibile in momento di crisi quale quella attuale che si pensi a limitare l'accesso a finanziamenti per innovarsi ed essere competitivi, non solo, ma sono preclusi anche tutti gli investimenti finalizzati ad implementare nuova tecnologia, quindi qualità .
E' sufficiente scorrere il bando attuativo della misura 123, sul sito della Regione Campania, alle pagine 8 e 9 dello stesso, per leggere le seguenti
condizioni:
Non sono ammessi a finanziamento i frantoi che moliscono olive per conto terzi.
Non vi è alcuna norma europea o nazionale che dica ciò. In Campania vi sono due o tre frantoi che operano solo conto proprio.
In ogni caso i frantoi per accedere a finanziamento devono prevedere una superficie coperta di almeno 600 mq. e molire almeno 6500 ql. di olive.
Come possono attestare le più grandi industrie di macchine olearie, un frantoio per lavorare 6500 q.li di olive ha bisogno di appena 120 mq.
Quindi si punta in realtà a finanziare capannoni industriali utilizzabili per solo 40 gg. l'anno.
A fronte di tali condizioni ad accedere ai finanziamenti, si presume saranno le
medesime imprese che hanno avuto accesso sia ai Pop che ai Por.
La fase del periodo Por in Campania ha visto, giusto per dare una idea,
approvati solo tre finanziamenti.
Rispetto alle altre Regioni, la Campania è l'unica ad aver previsto tali posizioni.
Basti pensare che la Regione Calabria da' la possibilità di accesso ai finanziamenti solo ai frantoi che dimostrino di molire almeno il 60% di olive per conto terzi.
Infine, la grande delusione, è che con tali condizioni saranno finanziate le industrie olearie con fondi del settore agricolo.
E' stata sicuramente una scelta politica per noi scellerata perché vanifica tutti gli investimenti sia europei che nazionali e regionali, impegnati ed utilizzati per il miglioramento della qualità , poiché si ferma a migliorare le olive e non l'olio.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00