Italia

Una grande idea di Ais Lombardia: la riserva del Sommelier

La bottiglia dell'esordio ha come protagonista la Valtellina, terra di grandi vini e di eroici vignaioli. Prende così il via una serie di vini d'eccellenza con etichetta elegante, grande formato e packaging accurato

25 ottobre 2008 | T N

L’idea di una “Riserva del Sommelier” nasce dalla volontà di Ais Lombardia di valorizzare e promuovere la produzione vinicola regionale.
La prima edizione della Riserva ha come protagonista la Valtellina, terra di grandi vini e di eroici vignaioli.

È infatti Il Saloncello 2006 della storica cantina di Tirano Conti Sertoli Salis il vino proposto dall’Ais Lombardia per inaugurare la serie che vedrà, anno per anno, altri territori vocati ed altre prestigiose aziende coinvolte in questo progetto. La Riserva del Sommelier sarà dedicata a vini particolarmente interessanti dal punto di vista del gusto e quindi della gradevolezza, e rispettosi delle caratteristiche del territorio di origine e dei vitigni.



“La Riserva del Sommelier – spiega Luca Bandirali, Presidente di AIS Lombardia – ha il duplice obiettivo di valorizzare le realtà produttive degne di attenzione e di diffondere la conoscenza del vino di qualità come punto di forza della nostra economia e della nostra cultura. L’attenzione riservata al contenuto, si riflette anche nella scelta della veste grafica: abbiamo pensato di proporre un’etichetta sobria e raffinata che potesse suscitare un certo appeal e soddisfare anche l’esigenza della piacevolezza estetica”.

Etichetta elegante, grande formato, packaging molto accurato: sono queste le caratteristiche che fanno della “Riserva del Sommelier” una bottiglia di prestigio e di rappresentanza destinata a diventare oggetto da collezione.

Le cento bottiglie magnum, rigorosamente numerate a mano, in edizione unica ed in gestione esclusiva Ais Lombardia saranno omaggiate in occasioni ufficiali, come gemellaggi o visite, a personalità di rilievo ed a persone che con la loro attività contribuiscono alla crescita dell’immagine del vino lombardo ed alla sua diffusione nel mondo, nonché allo sviluppo dell’Associazione ed al rafforzamento di quei valori come la qualità e l’eticità produttiva che l’AIS Lombardia sostiene da anni con la propria attività formativa ed i numerosi progetti di cui è artefice.

“Siamo onorati – affermano dalla Sertoli Salis – che l’Ais Lombardia abbia accolto la nostra “candidatura” a partner di questo progetto fregiando uno dei nostri vini con questa importante etichetta. Il Saloncello è un vino storico della nostra produzione, un prodotto su cui puntiamo molto perché ottenuto da un vitigno tanto importante quanto ermetico (il Nebbiolo) che, se ben coltivato e lasciato “libero” di esprimersi, può dare origine a vini di grande eleganza e di buona longevità”.



Info su www.aislombardia.it – sede@aislombardia.it – tel. +39 02-29010107


Potrebbero interessarti

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00