Italia
Unità ma non sempre coincidenza d’idee all’assemblea dell’Oiv
Un voto plebiscitario per Federico Castellucci, rieletto direttore generale, ma non su tutte le questioni aperte sono rose e fiori
28 giugno 2008 | Graziano Alderighi
Federico Castellucci è stato rieletto con 114 voti su 117 per il secondo mandato di direttore generale della Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino.
Sotto il suo quinquennio di direzione, la Oiv. si è confermata la organizzazione tecnico-scientifica di riferimento a livello mondiale per tutto ciò che concerne la vigna e il vino. Il programma con il quale ha ripresentato la propria candidatura prevede, fra l'altro, l'adesione della Cina e dell'India, e l'approfondimento tecnologico e a tutela del consumatore mondiale.
Qualche polemica ha invece suscitato la proposta e la possibilità che i vini a denominazione dâorigine possano essere vendute nelle confezioni bag in box, il contenitore composto da sacchetti multistrato in plastica inseriti in imballaggi di cartone.
Unâapertura per quelle denominazioni che, specie in questi periodi di crisi, stanno soffrendo. Il vino in bag in box continua infatti ad avere un buon mercato, in particolare allâestero e potrebbe rappresentare, agli occhi dei proponenti, lâoccasione per commercializzare il molto invenduto nelle cantine.
Il Ministro Zaia chiude, ma non troppo, a questa possibilità affermando piuttosto criticamente che âdietro ad ogni confezione noi vendiamo un territorio, possibilmente in vetroâ.
Più netta la posizione delle Città del Vino. âSe tutto questo si fa per il mercato â ha detto Valentino Valentini - o, per meglio dire, per aiutare quelle denominazioni che hanno difficoltà a piazzare i loro vini che sono fermi in cantina, allora perchè non si declassano a Igt o addirittura non si mette mano a queste denominazioni trasformandole in indicazione geografica? Tutti dicono, nell'ambiente del vino italiano, che le Doc sono troppe. Ebbene, allora decidiamo quali sono quelle che meritano di esistere e quali, invece, potrebbero fare un passo indietro; tra l'altro già i vini Igt possono essere confezionati in bag in boxâ.
Proprio il neo rieletto direttore dellâOiv, invece, è molto più possibilista. âHo visto usare il bag in box anche per vini a denominazione di altri paesi europei, magari bisognerebbe poi evitare, come è stato previsto, che alcune tipologie come le riserve o selezioni particolari non vengano messe in questi contenitori e chiarire bene la differenza del tipo di offerte. Il bag in box, per alcuni Paesi, specie del nord Europa, ma non solo, è un buon strumento di penetrazione. Quello che è importante è che bisogna penetrare un mercato e vendere il vino italiano a tutti i livelli, dallo sfuso, a quello da tavola, vitigno, Igt, Doc, perchè così il consumatore si abitua a bere il vino italiano nelle varie occasioni, e non solo il giorno del compleannoâ
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30