Italia

Unità ma non sempre coincidenza d’idee all’assemblea dell’Oiv

Un voto plebiscitario per Federico Castellucci, rieletto direttore generale, ma non su tutte le questioni aperte sono rose e fiori

28 giugno 2008 | Graziano Alderighi

Federico Castellucci è stato rieletto con 114 voti su 117 per il secondo mandato di direttore generale della Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino.
Sotto il suo quinquennio di direzione, la Oiv. si è confermata la organizzazione tecnico-scientifica di riferimento a livello mondiale per tutto ciò che concerne la vigna e il vino. Il programma con il quale ha ripresentato la propria candidatura prevede, fra l'altro, l'adesione della Cina e dell'India, e l'approfondimento tecnologico e a tutela del consumatore mondiale.

Qualche polemica ha invece suscitato la proposta e la possibilità che i vini a denominazione d’origine possano essere vendute nelle confezioni bag in box, il contenitore composto da sacchetti multistrato in plastica inseriti in imballaggi di cartone.
Un’apertura per quelle denominazioni che, specie in questi periodi di crisi, stanno soffrendo. Il vino in bag in box continua infatti ad avere un buon mercato, in particolare all’estero e potrebbe rappresentare, agli occhi dei proponenti, l’occasione per commercializzare il molto invenduto nelle cantine.

Il Ministro Zaia chiude, ma non troppo, a questa possibilità affermando piuttosto criticamente che “dietro ad ogni confezione noi vendiamo un territorio, possibilmente in vetro”.

Più netta la posizione delle Città del Vino. “Se tutto questo si fa per il mercato – ha detto Valentino Valentini - o, per meglio dire, per aiutare quelle denominazioni che hanno difficoltà a piazzare i loro vini che sono fermi in cantina, allora perchè non si declassano a Igt o addirittura non si mette mano a queste denominazioni trasformandole in indicazione geografica? Tutti dicono, nell'ambiente del vino italiano, che le Doc sono troppe. Ebbene, allora decidiamo quali sono quelle che meritano di esistere e quali, invece, potrebbero fare un passo indietro; tra l'altro già i vini Igt possono essere confezionati in bag in box”.

Proprio il neo rieletto direttore dell’Oiv, invece, è molto più possibilista. “Ho visto usare il bag in box anche per vini a denominazione di altri paesi europei, magari bisognerebbe poi evitare, come è stato previsto, che alcune tipologie come le riserve o selezioni particolari non vengano messe in questi contenitori e chiarire bene la differenza del tipo di offerte. Il bag in box, per alcuni Paesi, specie del nord Europa, ma non solo, è un buon strumento di penetrazione. Quello che è importante è che bisogna penetrare un mercato e vendere il vino italiano a tutti i livelli, dallo sfuso, a quello da tavola, vitigno, Igt, Doc, perchè così il consumatore si abitua a bere il vino italiano nelle varie occasioni, e non solo il giorno del compleanno”

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00