Italia

Umberto Pelizzari & Andora

Sale&Pesce sancisce il forte legame tra Andora e le attività legate al mare. Una di queste in particolare è valorizzata dalla presenza a Sale&Pesce del campione di apnea Homar Leuci, della Scuola Apnea Academy fondata dal notissimo Umberto Pelizzari

14 maggio 2008 | C. S.

Il pluriprimatista recordman mondiale di apnea profonda -fondatore della "Apnea Academy" Scuola di formazione e ricerca per l'apnea subacquea- Umberto Pelizzari, nel 2001, fece le selezioni ad Andora per costituire la Nazionale Italiana di Apnea per i Campionati Mondiali ad Ibiza.

Da qui è nato il forte legame tra Andora e la “Apnea Academy” che per 1 mese si è allenata nel golfo di Andora con la preziosissima collaborazione ed il sostegno tecnico dell'attivissimo Sport 7 Diving Club di Andora. Il Diving Club Sport 7 di Andora rappresenta sempre il supporto organizzativo e logistico per il raggiungimento di importanti risultati riconosciuti a livello mondiale.
Un’altra curiosità è data dalla creazione della squadra nazionale femminile di apnea, che prima di allora non esisteva. Andora quindi è sempre rimasta nel cuore di Umberto e dei suoi "ragazzi".

Dopo le selezioni (6 uomini e 6 donne) la squadra si è recata ad Ibiza, dove ha partecipato ai mondiali a squadre (21 nazioni presenti) e ....HA VINTO! Si sono classificati PRIMI ASSOLUTI!

L’Amministrazione di Andora afferma, attraverso le parole del Vice Sindaco Giovanna Risso, la soddisfazione di poter ospitare una realtà così importante: “Siamo davvero molto orgogliosi di ospitare nuovamente eventi di apnea ad Andora ed il fatto che Andora abbia rappresentato una location così importante nel mondo dell'apnea ci rende entusiasti".

Sabato 17 maggio a Sale&Pesce alle ore 11.30 ci sarà la “Guest Star” dell’Apnea mondiale Homar Leuci che si allenerà ad Andora per la sua prossima sfida.

La “Guest Star” Homar Leuci: un’ altra sfida nel Blu della Vasca per le immersioni di Sale&Pesce
Homar Leuci, nato a Milano il 9 giugno 1976, è laureato in economia e commercio, libero professionista. Membro dal 2005 del circolo azzurro della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, ha appena partecipato con la Nazionale Italiana ai Mondiali delle attività subacquee della CMAS, è istruttore di apnea della didattica “Apnea Academy”, scuola di ricerca e formazione per l’apnea subacquea. Si allena a Milano presso la blasonata Nuova Canottieri Olona ed è membro della prestigiosa società subacquea Atlantisub di Milano.

Homar Leuci in discesa

Nel 2004 è vincitore del Trofeo Apnea Academy e stabilisce il nuovo primato Italiano di apnea dinamica con 157 mt.. Il 19 febbraio 2005 stabilisce il nuovo primato di apnea dinamica a rana con 125 mt. in 1’ e 56”, superando di 14 mt. il primato precedente di Nicola Brischigiaro. Stabilisce il nuovo primato del mondo C.M.A.S. di apnea dinamica con 178 mt., l’8 maggio 2005 a Trento. E’ Vice Campione ai Campionati Italiani di apnea Dinamica 2005 con 183 mt. e campione d’Italia a squadre. Il 18 settembre è convocato nella rappresentativa della Nazionale Italiana per il “Memorial Rossana Maiorca” di Assetto costante, dove raggiunge la profondità massima consentita - 67 mt., e per la classifica avulsa si classifica al 2° posto. Il 5 febbraio 2006 è di nuovo sul podio per il Campionato Italiano di apnea dinamica invernale, classificandosi 3°, ed è campione d’Italia a squadre. Il 22 ottobre 2006 nell’isola di Marettimo, nell’arcipelago delle Egadi, antistanti a Trapani, stabilisce il nuovo record italiano, di assetto costante senza pinne, raggiungendo la profondità di -51 mt. nuotando a rana in 1’ e 53”.Ai Campionati Italiani invernali del 2007 di apnea dinamica è di nuovo sul podio classificandosi terzo. Difende i colori azzurri negli scorsi Campionati Mondiali 2007 della CMAS a Bari, dove l’Italia si classifica terza nel medagliere finale.

Gli allenamenti e le performances dell’atleta lombardo sono diventate d’interesse medico scientifico, sarà infatti il soggetto di studi di reazione del corpo umano alla profondità, grazie alle indagini svolte dal C.N.R. di Pisa in collaborazione con Il centro medico della Federazione Italiana.
Il suo team sta lavorando per strutturare un allenamento tale che prepari Homar a raggiungere un grande obiettivo previsto nell’ottobre 2008; la sfida è molto impegnativa e tutti i suoi sforzi
sin da ora sono programmati per questo appuntamento. L’atleta milanese tenterà di stabilire tutti e tre i record nelle discipline dell’assetto costante, con pinne senza pinne e nell’immersione libera, raggiungendo la quota massima di 100 metri in apnea, diventando il primo Italiano nella storia a raggiungere tale quota, gli eventi si svolgeranno tra le splendide acque di Ischia e di Sharm el Sheik, Mar Rosso, durante la prossima estate.

L’impegno in questa disciplina, che richiede un costante allenamento fisico e mentale, è totale. La necessità di allenarsi quotidianamente, per svariate ore, richiede una dedizione esclusiva. Il record di apnea profonda a rana ha destato molto interesse sia a livello di stampa che a livello televisivo; infatti il programma Rai, Linea Blu, ha trasmesso la performance come anche l’emittente Mediolanum Channel (Sky). L’apnea profonda e la sfida al limite ha sempre riscosso fascino e curiosità, soprattutto nel nostro paese e soprattutto il gesto così puro come quello di sparire nel blu solo con l’ausilio delle proprie forze.


Fonte: OroArgento Group


Spett/le Redazione Teatro Naturale
in riferimento al Vs. articolo di Maggio 2008:

Umberto Pelizzari & Andora

che recita fra l'altro:
"Gli allenamenti e le performances dell'atleta lombardo sono
diventate d'interesse medico scientifico, sarà infatti il soggetto di
studi di reazione del corpo umano alla profondità, grazie alle
indagini svolte dal C.N.R. di Pisa in collaborazione con Il centro
medico della Federazione Italiana."
faccio presente, in qualià di Direttore Didattico del Master
Universitario di II livello in Medicina Subacquea ed Iperbarica della
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con l'Istituto di
Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, titolari di ricerche nel settore
rammentato, che nessun accordo di collaborazione in tal senso è
attivo col Sig. Homar Leuci, ne esiste accordo specifco con la
Federazione Italiana di Apnea.
Vi chiedo quindi di cancellare e smentire immediatamente per scritto
sul Vs. sito la notizia e di darcene riscontro scritto.
Dell'accadimento vengono informati gli uffici legali delle Istuzioni
Scientirfiche sopradette.
Distinti saluti

Dr. Ing. Remo Bedini
Istituto di Fisiologia Clinica CNR


17 maggio 2008


Caro Bedini,
la notizia pubblicata in data 14 maggio è il frutto di un comunicato stampa che la Redazione ha ricevuto e che di conseguenza ha riportato quale forma di gentilezza verso chi ce l'ha inviata; e infatti in coda alla notizia viene riportata, come nostra consuetudine, la fonte da cui è tratta: OroArgento Group.
(...)

La Redazione