Italia
VITA DIFFICILE PER OLIVICOLTORI E FRANTOIANI
Le Istituzioni vacillano, il Paese si mobilita. Accade che i ministri sclerino, emanando decreti assurdi. Come la "tassa sull'olio" imposta da Altero Matteoli. Ma l'Italia che lavora resiste. Con le armi della cultura. Opponendo azioni che partono dal basso
06 marzo 2004 | Franco Bonaviri
âPer evitare che il versamento del contributo per il riciclaggio previsto a partire dal trimestre aprile-giugno si traduca in una âtassaâ ingiustificata sui consumi familiari di olio alimentare siamo pronti a presentare ricorso al Tar del Lazio per chiedere l'annullamento, previa sospensione, del Decreto del Ministero dell'Ambiente, del 27 novembre 2003â.
Inizia in questo modo un recentissimo comunicato diffuso dalla Coldiretti con la chiara intenzione di manifestare il proprio dissenso da una balorda â proprio così: B-A-L-O-R-D-A !â direttiva bislacca e senza senso.
Il protagonista dellâinqualificabile iniziativa è un certo Altero Matteoli, un ministro della Repubblica italiana e non uno sprovveduto e improvvisato uomo della strada, purtroppo.
Sullâargomento ritorneremo comunque con unâinchiesta; e intanto, per tirarci un poâ su il morale, segnaliamo alcune iniziative volute dallâItalia che lavora. Lo facciamo con lâintenzione di evidenziare come da qualche tempo a questa parte si sia creata una notevole distanza â difficile in tempi brevi da colmare â tra Istituzioni e società civile.
Da una parte câè chi distrugge, con vessazioni inconcepibili, lo slancio che sembra riguardare il comparto olio di oliva, dallâaltra câè invece chi tenta in tutti i modi di costruire qualcosa di significativo, realizzando per quanto possibile alcuni progetti importanti e decisivi per creare una svolta determinante e fare âcultura di prodottoâ.
Per sostenere lâimpegno dei tanti coraggiosi che tentano, nonostante i molti impedimenti in atto, di promuovere la conoscenza dellâolio di oliva e la formazione di una specifica cultura di prodotto, poniamo dunque allâattenzione dei lettori una lodevole iniziativa. A segnalarcela è la ricercatrice del Cnr Annalisa Rotondi, in forza allâIbimet, lâIstituto di Biometeorologia di Bologna.
Così, dopo aver dedicato il giusto spazio al libro del professor Enrico Baldini sullâolivicoltura dei Colli Bolognesi â nel numero 5 di âTeatro Naturaleâ del 31 gennaio scorso â riprendiamo lâargomento olio in luoghi di produzione insoliti, seppure ricchi di testimonianze storiche, con la segnalazione di un corso di analisi sensoriale organizzato proprio a Bologna per soddisfare le esigenze dei nuovi olivicoltori del territorio, dal momento che finora le attenzioni si sono concentrate soprattutto in Romagna.
Può sembrare una iniziativa tra le tante â ed è vero, lo è â ma si inserisce in un contesto nuovo e per certi aspetti inedito, con una specifica volontà orientata a creare le condizioni perché si sensibilizzino i nuovi produttori olivicoli ad acquisire la cultura della qualità . Sono segnali positivi, questi, perché si deve partire dal basso per giungere poi a riscontri di grande respiro e successo. Pensate alla grande gloria a cui sono assunti gli extra vergini romagnoli, un tempo sconosciuti al resto del Paese. Oggi, per iniziativa personale di Franco Spada e della Cooperativa di Brisighella, si sono ottenuti risultati impensabili per quanti credevano vani gli sforzi e le profusioni di energie positive, quelle che appunto giungono da aree oliandole marginali, ma non per questo meno significative.
Oggi le iniziative che inizialmente appaiono le meno vincenti si rivelano per contro una scoperta davvero esaltante. Un altro ricercatore del Cnr, Francesco Giovanni Leone, del Ceris di Torino, ci segnala invece una promettente olivicoltura in aree per nulla olivicole. Si è parlato e scritto sempre di diciotto regioni olearie, e invece vi sono anche il Piemonte e la Valle dâAosta ad essere oggi coinvolte nella coltivazione dellâolivo. Poca quantità di olivi, certo, ma già si sono ricavati i primi oli. Sono, tali segni di olivicoltura eroica, una risposta chiara e inequivoca allâinsulsa decisione del ministro Altero Matteoli. Una tassa sullâolio per affossare un settore oggi in netta ripresa, ma ancora in fase di delicato rilancio.
Ritorneremo comunque su tali argomenti, con attente e scrupolose analisi e inchieste, proprio per verificare la sensibilità degli addetti ai lavori al riguardo. Intanto valgano queste mie testimonianze veloci, e solo di primo impatto, per giungere in seguito a un accurato studio del fenomeno. Insomma, câè un Paese vivo, vitale, che non rinuncia ad andare avanti. Câè un Paese che oppone resistenza alle decisioni senza senso e senza futuro, câè unâItalia che si muove con grande intelligenza e onestà morale.
Potrebbero interessarti
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00