Italia

Una nuova Commissione di inchiesta sull'emergenza Xylella fastidiosa

Una nuova Commissione di inchiesta sull'emergenza Xylella fastidiosa

E' stata  istituita una nuova commissione di inchiesta su Xylella fastidiosa e la presidenza è stata assegnata all'avvocato Massimiliano Di Cuia. Indagini a tutto campo su chi ha contrastato le misure contro il batterio killer degli olivi

10 febbraio 2025 | 12:00 | Graziano Alderighi

La Regione Puglia ha deciso di istituire una Commissione di indagine per accertare eventuali responsabilità amministrative nell’attività di contenimento della Xylella fastidiosa.

Assieme al Presidente Massimiliano Di Cuia, avvocato e consigliere di Forza Italia, sono componenti i consiglieri Vincenzo Di Gregorio e Gianfranco De Blasi (vicepresidenti), Tommaso Scatigna (segretario) e Fabiano Amati, Maurizio Bruno, Paolo Campo, Cristian Casili, Alessandro Leoci e Antonio Tutolo. 

“Auguri al collega e amico Massimiliano Di Cuia, appena eletto presidente della Commissione di inchiesta sulla Xylella fastidiosa del Consiglio regionale - hanno affermato consiglieri regionali di Forza Italia Paride Mazzotta, Paolo Dell’Erba, Francesco La Notte e Giuseppe Tupputi - Un tema su cui lavoriamo da tempo “controvento”, in una Regione in cui si è dato persino spazio a teorie a dir poco fantasiose e persino al negazionismo, anziché affidarsi da subito al mondo scientifico. Perciò, specie in quest’ottica, la Commissione ha un lavoro di grande importanza per restituire un quadro di verità ai nostri agricoltori che hanno patito e patiscono danni ingentissimi e a tutti i cittadini per un paesaggio ormai trasformato. Se ci sono responsabilità che hanno agevolato la diffusione del batterio, la Commissione lo verificherà”.

L'intenzione, come anticipato da Di Cuia alla Gazzetta del Mezzogiorno, è capire se "c’è qualcuno che, anziché affidarsi totalmente al mondo scientifico, ha prestato il fianco (sia pure solo per un secondo) a santoni o negazionisti e noi dobbiamo capire se ciò abbia ritardato l’azione di contrasto al batterio e di distruzione della popolazione dell’insetto vettore. È’ evidente che quando si parla di Xylella il tempo sia un elemento essenziale e perderlo può aver agevolato l’acuirsi dell’emergenza".

Sarà un lavoro che interesserà anche i fondi stanziati per Xylella: "vogliamo i numeri e i dettagli. Poi, passeremo al report preciso di tutte le risorse stanziate in questi anni (da governo e regione) e di quanto è stato speso e per cosa."

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30