Italia

Una nuova Commissione di inchiesta sull'emergenza Xylella fastidiosa

Una nuova Commissione di inchiesta sull'emergenza Xylella fastidiosa

E' stata  istituita una nuova commissione di inchiesta su Xylella fastidiosa e la presidenza è stata assegnata all'avvocato Massimiliano Di Cuia. Indagini a tutto campo su chi ha contrastato le misure contro il batterio killer degli olivi

10 febbraio 2025 | 12:00 | Graziano Alderighi

La Regione Puglia ha deciso di istituire una Commissione di indagine per accertare eventuali responsabilità amministrative nell’attività di contenimento della Xylella fastidiosa.

Assieme al Presidente Massimiliano Di Cuia, avvocato e consigliere di Forza Italia, sono componenti i consiglieri Vincenzo Di Gregorio e Gianfranco De Blasi (vicepresidenti), Tommaso Scatigna (segretario) e Fabiano Amati, Maurizio Bruno, Paolo Campo, Cristian Casili, Alessandro Leoci e Antonio Tutolo. 

“Auguri al collega e amico Massimiliano Di Cuia, appena eletto presidente della Commissione di inchiesta sulla Xylella fastidiosa del Consiglio regionale - hanno affermato consiglieri regionali di Forza Italia Paride Mazzotta, Paolo Dell’Erba, Francesco La Notte e Giuseppe Tupputi - Un tema su cui lavoriamo da tempo “controvento”, in una Regione in cui si è dato persino spazio a teorie a dir poco fantasiose e persino al negazionismo, anziché affidarsi da subito al mondo scientifico. Perciò, specie in quest’ottica, la Commissione ha un lavoro di grande importanza per restituire un quadro di verità ai nostri agricoltori che hanno patito e patiscono danni ingentissimi e a tutti i cittadini per un paesaggio ormai trasformato. Se ci sono responsabilità che hanno agevolato la diffusione del batterio, la Commissione lo verificherà”.

L'intenzione, come anticipato da Di Cuia alla Gazzetta del Mezzogiorno, è capire se "c’è qualcuno che, anziché affidarsi totalmente al mondo scientifico, ha prestato il fianco (sia pure solo per un secondo) a santoni o negazionisti e noi dobbiamo capire se ciò abbia ritardato l’azione di contrasto al batterio e di distruzione della popolazione dell’insetto vettore. È’ evidente che quando si parla di Xylella il tempo sia un elemento essenziale e perderlo può aver agevolato l’acuirsi dell’emergenza".

Sarà un lavoro che interesserà anche i fondi stanziati per Xylella: "vogliamo i numeri e i dettagli. Poi, passeremo al report preciso di tutte le risorse stanziate in questi anni (da governo e regione) e di quanto è stato speso e per cosa."

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00