Italia

La crisi dell'olivicoltura della Basilicata: 95% di olive in meno

La crisi dell'olivicoltura della Basilicata: 95% di olive in meno

Annata da dimenticare in Basilicata che ha praticamente visto azzerare la sua produzione, un fatto inedito almeno dal 1990 quando il mancato raccolto delle olive fu causato dalla mosca olearia

11 dicembre 2024 | 11:00 | Graziano Alderighi

La situazione olivicola in Basilicata è di forte crisi perchè il raccolto è stato decimato dalla siccità.

Si è perso il 95% del raccolto delle olive secondo Oprol, cooperativa lucana che conta circa 3.000 soci, di cui circa 2.000 in provincia di Potenza e circa 1.000 in provincia di Matera.

Per avere un raccolto peggiore di questo bisogna risalire al 1990, quando però fu la mosca olearia a decimare la produzione.

La prolungata siccità e le alte temperature nei momenti cruciali delle diverse fasi fenologiche hanno compromesso la produzione olivicola in quasi tutto il territorio lucano, con un particolare ed evidente riferimento  alle aree interne, specie la collina materana dove interi areali si ritrovano  senza prodotto.

L'unico aspetto positivo sono gli alti prezzi delle olive e dell'olio.

Dagli ultimi aggiornamenti la quotazione delle olive è a 170 euro per quintale  ed una quotazione dell'olio extravergine di oliva all’ingrosso di poco sotto i 10 euro.

“Una situazione  – evidenzia Paolo Colonna, presidente Oprol lucana – che ci lascia  ben sperare  per le prossime campagne per un livello di remunerare del prodotto adeguato. Si tratterà di lavorare sempre di più in difesa delle produzioni di qualità e sul prodotto locale tracciato ed in filiera."

Nel frattempo, però, Orprol chiede che la Regione dichiari lo stato di calamità e che i fondi dello sviluppo rurale siano destinati ad aumentare le riserve idriche destinate all'olivicoltura.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30