Italia
La crisi dell'olivicoltura della Basilicata: 95% di olive in meno

Annata da dimenticare in Basilicata che ha praticamente visto azzerare la sua produzione, un fatto inedito almeno dal 1990 quando il mancato raccolto delle olive fu causato dalla mosca olearia
11 dicembre 2024 | 11:00 | Graziano Alderighi
La situazione olivicola in Basilicata è di forte crisi perchè il raccolto è stato decimato dalla siccità.
Si è perso il 95% del raccolto delle olive secondo Oprol, cooperativa lucana che conta circa 3.000 soci, di cui circa 2.000 in provincia di Potenza e circa 1.000 in provincia di Matera.
Per avere un raccolto peggiore di questo bisogna risalire al 1990, quando però fu la mosca olearia a decimare la produzione.
La prolungata siccità e le alte temperature nei momenti cruciali delle diverse fasi fenologiche hanno compromesso la produzione olivicola in quasi tutto il territorio lucano, con un particolare ed evidente riferimento alle aree interne, specie la collina materana dove interi areali si ritrovano senza prodotto.
L'unico aspetto positivo sono gli alti prezzi delle olive e dell'olio.
Dagli ultimi aggiornamenti la quotazione delle olive è a 170 euro per quintale ed una quotazione dell'olio extravergine di oliva all’ingrosso di poco sotto i 10 euro.
“Una situazione – evidenzia Paolo Colonna, presidente Oprol lucana – che ci lascia ben sperare per le prossime campagne per un livello di remunerare del prodotto adeguato. Si tratterà di lavorare sempre di più in difesa delle produzioni di qualità e sul prodotto locale tracciato ed in filiera."
Nel frattempo, però, Orprol chiede che la Regione dichiari lo stato di calamità e che i fondi dello sviluppo rurale siano destinati ad aumentare le riserve idriche destinate all'olivicoltura.
Potrebbero interessarti
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00