Italia

Frantoiani dimenticati dal Tavolo di filiera olivicolo-oleario

Frantoiani dimenticati dal Tavolo di filiera olivicolo-oleario

Il 16 dicembre la data ultima per la designazione dei delegati al nuovo Tavolo di filiera olivicolo-olearia ma i frantoiani non sono stati invitati a partecipare. La protesta di FOA Italia

09 dicembre 2024 | 17:00 | Graziano Alderighi

Il nuovo decreto che istituisce il Tavolo olivicolo-oleario, pubblicato il 2 dicembre, si è dimenticato di includere i frantoiani.

Le associazioni più rappresentative del mondo frantoiane non sono citate, al contrario di tutte le altre sigle rappresentative del mondo della produzione, dell’industria e del commercio, nonché della distribuzione.

Di conseguenza anche la successiva lettera di richiesta dei nominativi dei delegati, inviata dal Ministero il 3 dicembre, con scadenza della presentazione dei nominativi al 16 dicembre, non includeva le associazioni di frantoiani.

Essendo un tavolo istituzionale, costituito con decreto ministeriale, al contrario dei tavoli di filiera precedenti, più informali, la partecipazione è subordinata all’inclusione in decreto e alle procedure di designazione formale dei delegati a partecipare.

In mancanza di queste condizioni, i frantoiani saranno esclusi dai lavori.

Un tema che è stato sollevato anche da FOA Italia, l’associazione che fa capo a Unaprol-Coldiretti, di rappresentanza dei frantoi oleari:

Rileviamo con preoccupazione l’assenza esplicita, nel Decreto di istituzione del Tavolo, di associazioni rappresentative del comparto dei frantoi oleari. Tale omissione pregiudica fortemente la rappresentatività del Tavolo stesso, che rischia così di non essere un luogo di confronto e coordinamento strategico effettivamente inclusivo e rappresentativo di tutto il settore olivicolo-oleario nazionale.

In considerazione di quanto sopra, chiediamo pertanto di riconsiderare la composizione del Tavolo e di includere formalmente i rappresentanti di FOA Italia – Frantoi Oleari Associati.

Riteniamo fondamentale che tutti i soggetti coinvolti nella filiera olivicola-olearia possano contribuire attivamente alla definizione delle strategie e delle azioni necessarie per lo sviluppo sostenibile del settore.

Ora dovrà essere il Ministero a correggere l’errore, includendo le associazioni dei frantoiani al Tavolo.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00