Italia

Produzione d’olio di oliva in Abruzzo in forte sofferenza

Produzione d’olio di oliva in Abruzzo in forte sofferenza

Non calerà il prezzo dell’olio extravergine di oliva nell’area vestina che fa i conti con una diminuzione della produzione del 70%. L’olio nuovo a 14-15 euro al litro

14 ottobre 2024 | 09:00 | C. S.

La situazione nell’area vestina dell’Abruzzo non è buona per la produzione di olio di oliva.

Secondo Coldiretti il calo di produzione a Penne e nei comuni limitrofi è del 70%. Il problema è stato il caldo in allegagione e la siccità: meno frutti e tanta cascola.

Così saranno in forte difficoltà i conti delle venti aziende olivicole specializzate sul territorio ma anche nelle 250 che producono olio non come attività principale.

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva abruzzese non calerà, quindi, ma si posizionerà sui 14-15 euro al litro, persino in aumento rispetto allo scorso anno quando era di circa 12 euro al litro.

“Le aziende agricole, come in tanti altri settori, fanno i conti anche con gli aumenti dei costi di molitura, dovuti a costi triplicati dell'energia rispetto al passato e raddoppiati per quanto riguarda gli imballaggi di confezionamento dell'olio. Resta importante comprare olio a km 0, in modo da avere sempre più una certezza di qualità” sottolinea il presidente di Coldiretti Penne, Federico Domenicone.

L’auspicio è che Regione Abruzzo, così come ha fatto per il vitivinicolo lo scorso anno, si adoperi a sostegno delle aziende che sono in maggiore difficoltà.

Potrebbero interessarti

Italia

Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025

06 settembre 2025 | 10:00

Italia

Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena

04 settembre 2025 | 10:00

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00

Italia

Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale

03 settembre 2025 | 10:00

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00