Italia

I prezzi dell'olio di oliva a Foggia ogni giovedì

I prezzi dell'olio di oliva a Foggia ogni giovedì

La riunione settimanale, fissata al giovedì, sarà un rilevamento del prezzo medio dell'olio di oliva a Foggia, senza essere aperto ai produttori, ma sulla base degli scambi effettuati

05 ottobre 2024 | C. S.

La Camera di Commercio di Foggia varerà giovedì prossimo la Commissione Prezzi dell'olio di oliva.

"È strano che arrivi così tardi un borsino dell’olio in Capitanata, perché in tutte le terre dell’olio, vedi Bari, c’è sempre stata una commissione prezzi. È decisamente una struttura necessaria e positiva, perché porta trasparenza e unità per un prodotto che ha sempre avuto bisogno d’indicazioni precise di mercato", afferma Michele Clemente, presidente del Consorzio Daunia Verde.

La riunione settimanale, fissata al giovedì, sarà un rilevamento del prezzo medio, senza essere aperto ai produttori, ma sulla base degli scambi effettuati.

Con riferimento alla composizione della commissione sono state individuate le categorie rappresentative della filiera: produttori: olivicoltori (6 componenti), trasformatori/frantoi (3 componenti), imbottigliatori/confezionatori (3 componenti). Alle associazioni agricole sono andati sette membri (3 Coldiretti, 2 più un supplente Cia, 2 a Confagricoltura). Bocciato invece il nome portato da Copagri. I restanti 5 posti sono andati alle categorie rappresentate in Giunta.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00