Italia
La Strada dell’Olio Dop Umbria insignita dalla Presidente Tesei del gagliardetto della Regione Umbria
Celebrare i venti anni di Strada dell’olio in un luogo straordinario come l’Abbazia di Sassovivo che di anni ne ha poco meno di mille, è una scelta non solo bene augurante per il futuro dell’associazione, ma soprattutto estremamente simbolica
08 settembre 2024 | C. S.
Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, sabato 7 settembre 2024, “La Festa dei 20 anni della Strada dell’Olio Dop Umbria”. Un anniversario festeggiato in un luogo di arte, natura e spiritualità, incastonato nel mezzo della Fascia Olivata Assisi - Spoleto, l’Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, che per un giorno si è fatta luogo di raccolta di tutti gli attori dell’Olio e.v.o. e dell’oleouturismo dell’Umbria.
Produttori, istituzioni, frantoiani ed appassionati di questo nostro eccezionale prodotto che è l’olio e.v.o., che in questi 20 anni hanno collaborato e contribuito alla crescita dell’oleoturismo in Umbria, seguendo le intuizioni dell’Associazione Regionale Strada dell’Olio Dop Umbria; si sono infatti ritrovati per un pomeriggio iniziato con una passeggiata - condotta da Antonio Brunori, dottore forestale, divulgatore scientifico e segretario generale del PEFC Italia - sistema di certificazione forestale - nella primigenia lecceta di Sassovivo che occupa buona parte di quelle che sono le proprietà dell’Azienda Agraria Clarici di Foligno, tra i soci fondatori della Strada dell’Olio, proprietari anche di parte dell’Abbazia di Sassovivo e dei circa 10.000 ulivi di varietà Moraiolo, Frantoio e Leccino che la circondano.
Dopo la passeggiata, si è tenuta la visita dell’Abbazia Benedettina di Sassovivo e del suo Chiostro, guidata dallo storico dell'arte e restauratore di beni culturali, Bernardino Sperandio, già consigliere nel CDA della Strada dell'Olio Dop Umbria; a cui è seguito un momento di celebrazione istituzionale.
A dare il via alla cerimonia Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio Dop Umbria che ha detto: “Celebrare i venti anni di Strada dell’olio in un luogo straordinario come l’Abbazia di Sassovivo che di anni ne ha poco meno di mille, è una scelta non solo bene augurante per il futuro dell’associazione, ma soprattutto estremamente simbolica. Qui c’è la rappresentazione plastica delle cose formidabili che l’uomo riesce a fare quando entra in sintonia profonda con la natura. E l’ulivo con il suo carico di cultura e storia ne è parte integrante, come è dimostrato dalla storia produttiva di questo luogo che è circondato da oliveti. Nello stesso tempo è un luogo anche molto identitario per una associazione come la nostra che fa dell’accoglienza e del racconto, un solido filo conduttore delle proprie attività. Per questo oggi abbiamo costruito un pomeriggio che è molto di più di un momento celebrativo. Ma è una occasione di incontro tra tanti protagonisti di questi venti anni, una festa collettiva e nel contempo una pillola significativa dell’oleoturismo che ci piace e che fa dell’Umbria una delle regioni protagoniste in questo campo.”
Morbidoni ha poi lasciato la parola a Giuliano Nalli primo presidente dell’associazione, ai rappresentanti dei Comuni e delle associazioni di categoria presenti, ai produttori di olio presenti e associati alla Strada dell’Olio, per poi dare la parola a Roberto Morroni, Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria che dopo aver evidenziato il ruolo pionieristico della Strada dell’Olio per quanto riguarda il turismo esperienziale legato all’olio umbro, ha voluto annunciare l’appuntamento voluto dall’amministrazione regionale ed in programma per il prossimo 30 settembre 2024 “per riflettere e mettere in fila il percorso fatto negli ultimi cinque anni, le scelte che hanno segnato le politiche di sviluppo agricolo della nostra regione, ma sarà anche l’occasione per aprire una finestra sul futuro, su quelle che sono le linee da seguire e che possono assicurare crescita e sviluppo di quelle che sono le produzione di eccellenza del nostro territorio e tra queste comprare in primo piano l’olio extravergine di oliva.”
Ad intervenire poi per conto della Camera di Commercio dell’Umbria, il Segretario Generale Federico Sisti che ha ribadito la volontà della Camera di Commercio di supportare le iniziative messe in campo dalla Strada dell’olio per valorizzare l’olio e.v.o. e le proposte di oleoturismo, non ultima l’Anteprima della Dop Umbria “che vede la Camera di Commercio al fianco della Strada dell’olio da tre anni. L’Anteprima porta la nostra regione ad essere ancora una volta, precursore di una proposta innovativa per quanto riguarda il settore olio – ha concluso Sisti, annunciando che - per questa nuova annata olearia l’Anteprima della Dop Umbria si terrà a Spoleto il 19, 20 e 21 gennaio 2025”.
Le conclusioni della cerimonia sono poi state affidate alla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei che ha asserito come “La festa di oggi dimostra un cammino portato avanti con grande determinazione e che in questo momento è centrale anche all’interno delle politiche regionali che stanno puntando molto in termini di promozione. Un impegno straordinario che sta dando i suoi frutti. Sono di questi giorni infatti i dati sulle presenze turistiche che evidenziano un crescendo di viaggiatori che apprezzano il nostro territorio e i nostri prodotti enogastronomici, ma che soprattutto amano fare esperienze vere come quelle proposte in varie occasioni dalle nostre aziende agricole e dalla Strada dell’Olio”.
La Presidente Tesei ha poi insignito l’Associazione Strada dell’olio Dop Umbria del gagliardetto della Regione Umbria “un riconoscimento – ha concluso Tesei - per il forte contributo dato dalla Strada dell’Olio allo sviluppo socio economico della nostra regione”.
Così infine Daniela Tabarrini, Direttrice della Strada dell’Olio e.v.o Dop Umbria, esperta in marketing territoriale e turismo dell’Olio, che dal principio segue il progetto dell’associazione: “All’inizio una scommessa, un foglio bianco, l’oleoturismo tutto da scrivere. Dopo 20 anni di lavoro, insieme a produttori, istituzioni, professionisti della comunicazione come me, di sperimentazioni e di innovazioni, la Strada dell’Olio DOP Umbria si conferma come un punto di riferimento nel panorama dell’oleoturismo italiano. La festa di oggi, pensata per far rincontrare tanti attori che nel corso dei 20 anni hanno, in varie maniere, contribuito o sono entrati in contatto con l’Associazione, proseguirà dal 19 ottobre al 17 novembre 2024 in occasione di Frantoi Aperti in Umbria nei comuni aderenti alla Strada e coinvolti nell’evento”.
A chiudere il pomeriggio i banchi d'assaggio degli Oli Dop Umbria a cura delle aziende agricole e frantoi associate alla Strada dell'Olio Dop Umbria e dei vini Doc, DOCG e IGT dell'Umbria a cura delle Strade dei Vini dell'Umbria ed un aperitivo con i cocktail all’olio extravergine di oliva curati da Rame Distilleria Perugia Urbana, accompagnato dal concerto di Andrea Rellini, evento conclusivo della rassegna “Musica tra gli Ulivi e nelle Abbazie dell’Umbria” (PR – FESR 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo”).
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00