Italia
Primolio: innovazione per il futuro dell'olivicoltura

La borsa di studio Giorgio Fazari assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica sulla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali
23 ottobre 2023 | Rosario Franco
È tornata la manifestazione Primolio, svoltasi, quest’anno come di consueto, presso la sede dell’Olearia San Giorgio.
L’iniziativa giunta alla sua 23° edizione, patrocinata dalla Regione Calabria, dal Galbatir, dall’Elaioteca Regionale, dal Consorzio IGP Olio di Calabria, dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Accademia dei Georgofili, dall’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Reggio Calabria e dalla stessa Olearia San Giorgio, molto articolata, ha visto diversi momenti aperti con il convegno molto partecipato dal titolo “Una più innovativa in olivicoltura per affrontare i cambiamenti climatici”, durante il quale hanno portato il loro contributo significativo: Domenico Fazari (Presidente Primolio), Gianluca Gallo (Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione Calabria), Antonino Sgrò (Presidente Ordine Agronomi e Forestali Provincia di Reggio Calabria), Giuseppe Zimbalatti (Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria),) Giacomo Giovinazzo (Direttore Generale Dipartimento Agricoltura), Giovanni Agosteo, Rocco Mafrica e Bruno Bernardi (rispettivamente Direttore e docenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) Rocco Zappia (Direttore Elaioteca Regionale), Maurizio Servili (Università di Perugia), Riccardo Gucci (Presidente Accademia dell’Olivo e Docente Università di Pisa) e Massimino Magliocchi (Presidente IGP Olio di Calabria).
L’intero dibattito è stato molto articolato ed ha visto affrontare tutti gli aspetti salienti dell’olivicoltura facendo contestualmente delle ipotesi strutturali per il rilancio futuro di tutto il settore.
L’intensa giornata si è conclusa con l’assegnazione dei premi Primolio andati quest’anno a: Gianluca Gallo (Assessore Agricoltura Regione Calabria), Giacomo Giovinazzo (Direttore Generale Dipartimento Agricoltura), Famiglia Minisci (Produttori Olio Corigliano) e Tiziano Caruso (Università degli Studi di Palerno) e a Domenico Bellantonio (esperto di gastronomia).
La borsa di studio in memoria del compianto Giorgio Fazari, quest’anno è stata assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica che fa riferimento alla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali con tecniche analitiche innovative.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55