Italia
Primolio: innovazione per il futuro dell'olivicoltura
La borsa di studio Giorgio Fazari assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica sulla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali
23 ottobre 2023 | Rosario Franco
È tornata la manifestazione Primolio, svoltasi, quest’anno come di consueto, presso la sede dell’Olearia San Giorgio.
L’iniziativa giunta alla sua 23° edizione, patrocinata dalla Regione Calabria, dal Galbatir, dall’Elaioteca Regionale, dal Consorzio IGP Olio di Calabria, dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Accademia dei Georgofili, dall’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Reggio Calabria e dalla stessa Olearia San Giorgio, molto articolata, ha visto diversi momenti aperti con il convegno molto partecipato dal titolo “Una più innovativa in olivicoltura per affrontare i cambiamenti climatici”, durante il quale hanno portato il loro contributo significativo: Domenico Fazari (Presidente Primolio), Gianluca Gallo (Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione Calabria), Antonino Sgrò (Presidente Ordine Agronomi e Forestali Provincia di Reggio Calabria), Giuseppe Zimbalatti (Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria),) Giacomo Giovinazzo (Direttore Generale Dipartimento Agricoltura), Giovanni Agosteo, Rocco Mafrica e Bruno Bernardi (rispettivamente Direttore e docenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) Rocco Zappia (Direttore Elaioteca Regionale), Maurizio Servili (Università di Perugia), Riccardo Gucci (Presidente Accademia dell’Olivo e Docente Università di Pisa) e Massimino Magliocchi (Presidente IGP Olio di Calabria).
L’intero dibattito è stato molto articolato ed ha visto affrontare tutti gli aspetti salienti dell’olivicoltura facendo contestualmente delle ipotesi strutturali per il rilancio futuro di tutto il settore.
L’intensa giornata si è conclusa con l’assegnazione dei premi Primolio andati quest’anno a: Gianluca Gallo (Assessore Agricoltura Regione Calabria), Giacomo Giovinazzo (Direttore Generale Dipartimento Agricoltura), Famiglia Minisci (Produttori Olio Corigliano) e Tiziano Caruso (Università degli Studi di Palerno) e a Domenico Bellantonio (esperto di gastronomia).
La borsa di studio in memoria del compianto Giorgio Fazari, quest’anno è stata assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica che fa riferimento alla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali con tecniche analitiche innovative.
Potrebbero interessarti
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00