Italia
Primolio: innovazione per il futuro dell'olivicoltura

La borsa di studio Giorgio Fazari assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica sulla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali
23 ottobre 2023 | Rosario Franco
È tornata la manifestazione Primolio, svoltasi, quest’anno come di consueto, presso la sede dell’Olearia San Giorgio.
L’iniziativa giunta alla sua 23° edizione, patrocinata dalla Regione Calabria, dal Galbatir, dall’Elaioteca Regionale, dal Consorzio IGP Olio di Calabria, dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Accademia dei Georgofili, dall’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Reggio Calabria e dalla stessa Olearia San Giorgio, molto articolata, ha visto diversi momenti aperti con il convegno molto partecipato dal titolo “Una più innovativa in olivicoltura per affrontare i cambiamenti climatici”, durante il quale hanno portato il loro contributo significativo: Domenico Fazari (Presidente Primolio), Gianluca Gallo (Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione Calabria), Antonino Sgrò (Presidente Ordine Agronomi e Forestali Provincia di Reggio Calabria), Giuseppe Zimbalatti (Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria),) Giacomo Giovinazzo (Direttore Generale Dipartimento Agricoltura), Giovanni Agosteo, Rocco Mafrica e Bruno Bernardi (rispettivamente Direttore e docenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) Rocco Zappia (Direttore Elaioteca Regionale), Maurizio Servili (Università di Perugia), Riccardo Gucci (Presidente Accademia dell’Olivo e Docente Università di Pisa) e Massimino Magliocchi (Presidente IGP Olio di Calabria).
L’intero dibattito è stato molto articolato ed ha visto affrontare tutti gli aspetti salienti dell’olivicoltura facendo contestualmente delle ipotesi strutturali per il rilancio futuro di tutto il settore.
L’intensa giornata si è conclusa con l’assegnazione dei premi Primolio andati quest’anno a: Gianluca Gallo (Assessore Agricoltura Regione Calabria), Giacomo Giovinazzo (Direttore Generale Dipartimento Agricoltura), Famiglia Minisci (Produttori Olio Corigliano) e Tiziano Caruso (Università degli Studi di Palerno) e a Domenico Bellantonio (esperto di gastronomia).
La borsa di studio in memoria del compianto Giorgio Fazari, quest’anno è stata assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica che fa riferimento alla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali con tecniche analitiche innovative.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00