Italia
Olio extra vergine di oliva e ristorazione: il matrimonio s'ha da fare

A Bufala Fest una raccolta di extravergini di qualità, attentamente selezionati da Italia Olivicola e tutti tracciati e certificati, provenienti da ogni parte d’Italia
13 settembre 2023 | C. S.
L’olio, alimento principe della Dieta Mediterranea, è stato assoluto protagonista del villaggio di Bufala Fest. Infatti, tutti i piatti preparati e presentati in ognuna delle aree degustazione di Bufala Fest – Arena del Gusto, Giardino delle Idee, Terrazza del Gusto e Villaggio del Gusto – sono stati impreziositi e resi ancora più gustosi dall’utilizzo di una raccolta di extravergini di qualità, attentamente selezionati da Italia Olivicola e tutti tracciati e certificati, provenienti da ogni parte d’Italia.
Inoltre, durante il talk sul tema “Esg, un vantaggio competitivo per le aziende della filiera agroalimentare” ospitato nell’area “Il Giardino delle Idee”, in piazza Municipio, il Coordinatore di Italia Olivicola Giuliano Martino ha condiviso con una folta, qualificata e attenta platea l’importanza di puntare su prodotti di qualità, tracciati e sostenibili in grado di raccontare la biodiversità del nostro Paese, le identità dei territori e di portare benefici alla salute dell’organismo.
“La nostra presenza a Bufala Fest – ha affermato Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola - ci ha permesso di aprire e rafforzare il nostro dialogo con il mondo dell’Ho.Re.Ca. Nel corso delle ultime due edizioni, abbiamo fatto comprendere l’importanza di avere sulla tavola di tutti i ristoranti una carta degli oli, come già accade per i vini, e addirittura per l’acqua. I consumatori devono poter accedere a tutta una serie di informazioni corrette, devono saper riconoscere la qualità e gli sforzi produttivi, ricondurre l’olio alle zone di produzione e corrispondere il giusto prezzo che una bottiglia di olio merita”.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00