Italia

Olio extra vergine di oliva e ristorazione: il matrimonio s'ha da fare

Olio extra vergine di oliva e ristorazione: il matrimonio s'ha da fare

A Bufala Fest una raccolta di extravergini di qualità, attentamente selezionati da Italia Olivicola e tutti tracciati e certificati, provenienti da ogni parte d’Italia

13 settembre 2023 | C. S.

L’olio, alimento principe della Dieta Mediterranea, è stato assoluto protagonista del villaggio di Bufala Fest. Infatti, tutti i piatti preparati e presentati in ognuna delle aree degustazione di Bufala Fest – Arena del Gusto, Giardino delle Idee, Terrazza del Gusto e Villaggio del Gusto – sono stati impreziositi e resi ancora più gustosi dall’utilizzo di una raccolta di extravergini di qualità, attentamente selezionati da Italia Olivicola e tutti tracciati e certificati, provenienti da ogni parte d’Italia.

Inoltre, durante il talk sul tema “Esg, un vantaggio competitivo per le aziende della filiera agroalimentare” ospitato nell’area “Il Giardino delle Idee”, in piazza Municipio, il Coordinatore di Italia Olivicola Giuliano Martino ha condiviso con una folta, qualificata e attenta platea l’importanza di puntare su prodotti di qualità, tracciati e sostenibili in grado di raccontare la biodiversità del nostro Paese, le identità dei territori e di portare benefici alla salute dell’organismo.

“La nostra presenza a Bufala Fest – ha affermato Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola - ci ha permesso di aprire e rafforzare il nostro dialogo con il mondo dell’Ho.Re.Ca. Nel corso delle ultime due edizioni, abbiamo fatto comprendere l’importanza di avere sulla tavola di tutti i ristoranti una carta degli oli, come già accade per i vini, e addirittura per l’acqua. I consumatori devono poter accedere a tutta una serie di informazioni corrette, devono saper riconoscere la qualità e gli sforzi produttivi, ricondurre l’olio alle zone di produzione e corrispondere il giusto prezzo che una bottiglia di olio merita”.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00