Italia
Olio extra vergine di oliva e ristorazione: il matrimonio s'ha da fare

A Bufala Fest una raccolta di extravergini di qualità, attentamente selezionati da Italia Olivicola e tutti tracciati e certificati, provenienti da ogni parte d’Italia
13 settembre 2023 | C. S.
L’olio, alimento principe della Dieta Mediterranea, è stato assoluto protagonista del villaggio di Bufala Fest. Infatti, tutti i piatti preparati e presentati in ognuna delle aree degustazione di Bufala Fest – Arena del Gusto, Giardino delle Idee, Terrazza del Gusto e Villaggio del Gusto – sono stati impreziositi e resi ancora più gustosi dall’utilizzo di una raccolta di extravergini di qualità, attentamente selezionati da Italia Olivicola e tutti tracciati e certificati, provenienti da ogni parte d’Italia.
Inoltre, durante il talk sul tema “Esg, un vantaggio competitivo per le aziende della filiera agroalimentare” ospitato nell’area “Il Giardino delle Idee”, in piazza Municipio, il Coordinatore di Italia Olivicola Giuliano Martino ha condiviso con una folta, qualificata e attenta platea l’importanza di puntare su prodotti di qualità, tracciati e sostenibili in grado di raccontare la biodiversità del nostro Paese, le identità dei territori e di portare benefici alla salute dell’organismo.
“La nostra presenza a Bufala Fest – ha affermato Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola - ci ha permesso di aprire e rafforzare il nostro dialogo con il mondo dell’Ho.Re.Ca. Nel corso delle ultime due edizioni, abbiamo fatto comprendere l’importanza di avere sulla tavola di tutti i ristoranti una carta degli oli, come già accade per i vini, e addirittura per l’acqua. I consumatori devono poter accedere a tutta una serie di informazioni corrette, devono saper riconoscere la qualità e gli sforzi produttivi, ricondurre l’olio alle zone di produzione e corrispondere il giusto prezzo che una bottiglia di olio merita”.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00