Italia

LA FRODE INFINITA: SEQUESTRO DI FINTO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA IN PUGLIA

Un laboratorio clandestino a Cerignola, in un oleificio, con circa sei mila litri di olio posto sotto sequestro. Si trattava di olio di semi sofisticato, pronto per essere spacciato per olio ricavato dalle olive

09 ottobre 2007 | Franco Bonaviri

Non soltanto i locali in cui avveniva il misfatto era in stato di carenza igienico-sanitaria, ma a Cerignola, nel foggiano, i carabinieri dei Nas, il Nucleo antisofisticazioni alimentari, hanno pure sequestrato sei mila litri circa di olio da seme etichettato come olio extra vergine di oliva. E' l'ennesima truffa che coinvolge la regione leader della produzione in Italia, ma leader incontrastata, evidentemente, anche sul fronte delle sofisticazioni. Ecco perché gli oli pugliesi hanno difficoltà sui mercati, perché la forte concorrenza interna si basa su soluzioni eticamente poco degne di essere considerate nella sfera delle attività commerciali.



Ma cosa accade ai sofisticatori? I più la passano liscia, per questo si può con buone ragioni parlare di frode infinita. L'imbroglio non conosce limiti. La sofisticazione regna indisturbata. Per fortuna che gli organismi di controllo alle volte sequestrano merce, ma una domanda corre spontanea: perché non si fanno nomi e cognomi degli operatori coinvolti? Perché esiste questa grave e incomprensibile reticenza nel riportare alla luce i personaggi coinvolti? Non sarebbe un servizio utile mettere da subito in chiaro lo stato della realtà, e distinguere così, una buona volta per tutte, tra operatori seri e operatori finti?

Intanto, il titolare dell'oleificio in cui è avvenuto il sequestro è stato accusato di adulterazione di sostanze alimentari, di frode nell'esercizio del commercio e di vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine.
Bene, ma chi è costui? Che faccia ha? Che nome ha?

Potrebbero interessarti

Italia

Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena

04 settembre 2025 | 10:00

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00

Italia

Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale

03 settembre 2025 | 10:00

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00