Italia

LA FRODE INFINITA: SEQUESTRO DI FINTO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA IN PUGLIA

Un laboratorio clandestino a Cerignola, in un oleificio, con circa sei mila litri di olio posto sotto sequestro. Si trattava di olio di semi sofisticato, pronto per essere spacciato per olio ricavato dalle olive

09 ottobre 2007 | Franco Bonaviri

Non soltanto i locali in cui avveniva il misfatto era in stato di carenza igienico-sanitaria, ma a Cerignola, nel foggiano, i carabinieri dei Nas, il Nucleo antisofisticazioni alimentari, hanno pure sequestrato sei mila litri circa di olio da seme etichettato come olio extra vergine di oliva. E' l'ennesima truffa che coinvolge la regione leader della produzione in Italia, ma leader incontrastata, evidentemente, anche sul fronte delle sofisticazioni. Ecco perché gli oli pugliesi hanno difficoltà sui mercati, perché la forte concorrenza interna si basa su soluzioni eticamente poco degne di essere considerate nella sfera delle attività commerciali.



Ma cosa accade ai sofisticatori? I più la passano liscia, per questo si può con buone ragioni parlare di frode infinita. L'imbroglio non conosce limiti. La sofisticazione regna indisturbata. Per fortuna che gli organismi di controllo alle volte sequestrano merce, ma una domanda corre spontanea: perché non si fanno nomi e cognomi degli operatori coinvolti? Perché esiste questa grave e incomprensibile reticenza nel riportare alla luce i personaggi coinvolti? Non sarebbe un servizio utile mettere da subito in chiaro lo stato della realtà, e distinguere così, una buona volta per tutte, tra operatori seri e operatori finti?

Intanto, il titolare dell'oleificio in cui è avvenuto il sequestro è stato accusato di adulterazione di sostanze alimentari, di frode nell'esercizio del commercio e di vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine.
Bene, ma chi è costui? Che faccia ha? Che nome ha?

Potrebbero interessarti

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00