Italia
NETTA POSIZIONE CONTRO L'ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE, MA CON L'INVITO A MESSAGGI EQUILIBRATI E NON TERRORIZZANTI
Secondo il neo confermato presidente dell’Unione Italiana Vini Andrea Sartori, è giusto tutelare la salute pubblica, occorre tuttavia evidenziare anche gli aspetti benefici legati al consumo moderato di vino
29 settembre 2007 | Raffaella Leoni
Si tratta di una posizione netta e chiara: âSiamo contrari alle indicazioni sanitarie sulle etichette delle bevande alcoliche, poiché siamo convinti che non risolverebbero atteggiamenti poco responsabili nellâassunzione dellâalcol e, più in generale, le questioni legate allâalcolismo giovanile. Siamo invece disponibili a forme di comunicazione, sulla pubblicità o nei luoghi di consumo (carte dei vini dei ristoranti, in enoteca o alla distribuzione ecc.), che riportino un messaggio equilibrato e non terrorizzante e possibilmente omogenee a livello comunitario, al fine di evitare situazioni di concorrenza sleale e problemi organizzativi per le impreseâ.
Questa la posizione dellâUnione Italiana Vini su una problematica che sta creando grande dibattito non solo in Italia, ma anche in Europa, espressa dal suo presidente Andrea Sartori, recentemente rieletto alla guida della storica associazione imprenditoriale per il triennio 2007/09.
âIn Europa non esiste per ora una disposizione vincolante valida per tutti i Paesi membri - continua Sartori - e anche il Parlamento europeo recentemente si è espresso in maniera contraria allâobbligo di condivise avvertenze sanitarie in etichetta proposto dalla Commissione, invitandola a effettuare uno studio comparato sull'impatto e l'efficacia dei vari sistemi di etichettatura e pubblicità applicati a livello nazionale per ridurre lâabuso di alcol e a pubblicarne i risultati entro la fine del 2009â.
Fino ad allora, quindi, i vari Paesi europei continueranno a decidere in maniera autonoma. âLâultima in ordine di tempo è lâIrlanda - fa sapere Sartori - che prossimamente introdurrà sulle etichette avvisi specifici per le donne in gravidanza, sullâesempio di quanto già fatto dalla Francia lâanno scorso e da alcuni Paesi scandinavi. In Inghilterra si partirà dal 2009, con lâindicazione delle unità alcoliche contenute nella bottiglia e per bicchiere e il consiglio a non oltrepassare le soglie stabilite dallâOrganizzazione mondiale della sanità â.
âQualunque siano le scelte dellâItalia - avverte Sartori - sarà necessario non penalizzare il vino, patrimonio della nostra cultura e ambasciatore dellâagroalimentare italiano nel mondo. Il vino, come ha riconosciuto lo stesso Parlamento Ue, assunto in dosi moderate e ai pasti, può avere effetti preventivi contro vari tipi di patologie. Le avvertenze contro i danni da abuso dovrebbero quindi essere affiancate da quelle che sottolineano il valore salutistico di un consumo consapevole. Solo così - conclude il presidente Uiv - si potrà raggiungere il doppio obiettivo di tutela della salute pubblica e di valorizzazione di un prodotto di eccellenza dal punto di vista economico, culturale e socialeâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00