Italia
20 anni di Rassegna Nazionale degli oli monovarietali: al via la seconda fase

Il punto di forza della Rassegna è la banca dati che contiene attualmente 3.875 campioni da 191 varietà
13 gennaio 2023 | C. S.
Festeggia i 20 anni la Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, promossa e organizzata dall’Agenzia per l’innovazione del Settore Agroalimentare e della Pesca (ex ASSAM) e Regione Marche, per caratterizzare e valorizzare il patrimonio olivicolo marchigiano e italiano.
C’è tempo fino al 30 gennaio per inviare i campioni. Il successo di partecipazione già alla prima fase, nonostante l’annata estremamente difficile, dimostra la validità di una iniziativa che vuole ribadire il ruolo prioritario della biodiversità olivicola così variegata, in un percorso di caratterizzazione e valorizzazione degli oli monovarietali.
Tutti i campioni che pervengono alla Rassegna vengono assaggiati dal Panel regionale AMAP-Marche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura sin dal 2004 e specializzato da anni nella caratterizzazione degli oli monovarietali, mentre le analisi chimiche vengono effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’AMAP, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.
Come nelle precedenti edizioni è prevista, senza costi aggiuntivi, la valutazione della Shelf life ad opera del Panel AMAP: è importante infatti valutare non solo il livello qualitativo inziale ma anche il mantenimento delle caratteristiche a quasi un anno dalla produzione.
Aspetti distintivi della Rassegna:
- non è un concorso, non ci sono graduatorie, non si possono confrontare oli di varietà diverse con caratteristiche diverse; il voto riportato sulla scheda di valutazione che va al produttore indica il livello qualitativo raggiunto e vuole essere uno stimolo al miglioramento continuo;
- si parla di varietà e non di cultivar, di oli monovarietali e non monocultivar, in quanto si vuole ribadire il valore delle numerose varietà autoctone ed il legame con il territorio, anche a garanzia di una maggiore compatibilità ambientale;
- al profilo sensoriale si affiancano le analisi chimiche relative a composizione in acidi grassi e contenuto in polifenoli totali (oltre ad analisi qualitative di base e Panel test ufficiale nel caso del pacchetto qualità), al fine di una caratterizzazione di prodotti dotati di forte identità.
- la Rassegna vuole regalare ai produttori un ulteriore strumento per valorizzare i propri oli - il concetto di Terroir applicato al mondo degli oli monovarietali.
Il punto di forza della Rassegna è la banca dati degli oli monovarietali, gestita da AMAP e IBE CNR Bologna, che contiene attualmente 3.875 campioni, da 191 varietà, da 18 regioni italiane; l’elaborazione statistica di tutti i dati dei campioni ammessi alla Rassegna con livello qualitativo accertato (superiore ai requisiti minimi per l’extravergine), consente di definire gli standard sensoriali e compositivi (acidi grassi e polifenoli totali) per gli oli ottenuti dalle varietà autoctone italiane. La banca dati fornisce informazioni sulle proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali. Aggiornata annualmente, è consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.
Per un approccio semplificato rivolto al mondo dei consumatori e della ristorazione, il variegato mondo di profumi e sapori degli oli monovarietali italiani viene sintetizzato in 6 tipologie sensoriali, per un più facile e consapevole utilizzo nella gastronomia.
RICONOSCIMENTI SPECIALI 20° RASSEGNA NAZIONALE OLI MONOVARIETALI
- Varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate)…e la ricca biodiversità olivicola itlaiana piano piano scopre le sue carte.
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla 20° Edizione.
- Attestati di eccellenza a tutti gli oli che raggiungono un punteggio ≥ 8 al Panel test.
Per festeggiare il 20° compleanno della Rassegna sono previsti Riconoscimenti speciali ad aziende marchigiane, a ribadire l’importanza che la Regione Marche attribuisce alla conservazione e valorizzazione della biodiversità olivicola.
- Riconoscimento speciale – Rassegna 2023 all’Azienda marchigiana che avrà partecipato con il maggior numero di campioni di varietà iscritte al Repertorio regionale della Biodiversità (LR 12/2003); il numero si intende dei campioni ammessi alla Rassegna (punteggio ≥ 7 al Panel test).
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali delle varietà marchigiane iscritte al Repertorio della Biodiversità (numero di campioni partecipanti alla Rassegna superiore a 3).
Tutti gli oli ammessi alla Rassegna 2023 (punteggio al Panel test ≥ 7) saranno pubblicati sul Catalogo nazionale degli oli monovarietali, con la foto della bottiglia, l’anagrafica dell’azienda, il giudizio sensoriale, il contenuto in polifenoli e principali acidi grassi (palmitico, oleico, linoleico).
I dati chimici e sensoriali verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it), in collaborazione con Massimiliano Magli di IBE-CNR di Bologna.
I campioni pervenuti saranno utilizzati, in forma anonima, a fini tecnico-scientifici nell’ambito di specifici progetti in collaborazione con Istituti di ricerca e Università, per una ulteriore caratterizzazione e valorizzazione del ricco patrimonio nazionale di biodiversità, e per eventi divulgativi e formativi.
Location, date della manifestazione e modalità di divulgazione dei risultati verranno comunicati successivamente.
Modalità di partecipazione e Schede di adesione possono essere scaricate al link
https://www.olimonovarietali.it/blog/2022/10/18/20-rassegna-nazionale-degli-oli-monovarietali/
Per informazioni:
Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@amap.marche.it
Potrebbero interessarti
Italia
Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.
21 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti
21 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00