Italia

Al via la campagna iscrizioni alla XXXI edizione dell’Ercole Olivario

Al via la campagna iscrizioni alla XXXI edizione dell’Ercole Olivario

Tra le finalità dell’”Oscar dell’Olio”: valorizzare gli oli extra vergini di oliva italiani, sostenere i produttori per il miglioramento qualitativo del prodotto e promuovere il ruolo dell’assaggiatore

09 dicembre 2022 | C. S.

Dopo la fortunata edizione che ha segnato il trentennale del premio nazionale Ercole Olivario che durante l’anno 2022 ha coinvolto e celebrato tutte le aziende dell’”Albo d’Oro” vincitrici nei trenta anni di Ercole Olivario, sono aperte le iscrizioni alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2023, l’“Oscar dell’Olio” nato per valorizzare e promuovere le eccellenze olearie italiane.

Affermatosi da anni come importante vetrina e punto di riferimento essenziale per tutti coloro che operano nel settore olivicolo, il concorso Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il Ministero delle imprese e del Made in Italy, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Le finalità del concorso, che si distingue per rigore e serietà in tutte le fasi del concorso, dal prelievo in azienda alla presenza del notaio in tutte le operazioni delle selezioni nazionali, sono essenzialmente tre: la valorizzazione degli oli extra vergini di oliva italiani certificati (dop, igp e biologici) e gli oli extra vergini di oliva italiani, provenienti da diversi ambiti territoriali; il sostegno agli operatori del settore, che s’impegnano nel miglioramento della qualità del prodotto, con azioni e iniziative che li supportino nel mercato globale e nella competizione commerciale; la promozione della figura dell’assaggiatore italiano, in quanto professionista in grado di far conoscere, tramite l’esperienza del panel, la qualità dell’olio nazionale presso operatori e consumatori, sia in Italia che all’estero.

Proprio con l’obiettivo di valorizzare la cultura dell’olio di qualità italiano, sia in Italia che all’estero, il Comitato di Coordinamento dell’Ercole Olivario organizza, durante l’arco dell’anno, un programma di promozione e formazione anche per i mercati esteri, con iniziative di degustazione riservate agli oli delle aziende vincitrici del concorso Ercole Olivario, in collaborazione con gli uffici dell’Assocamerestero e di ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

“La Goccia d’Ercole” Premio per le piccole produzioni

Tra le importanti novità emerse durante l’edizione del trentennale di Ercole Olivario, è confermata anche quest’anno “La Goccia d’Ercole”, una sezione a latere del concorso nazionale, introdotta allo scopo di sostenere le piccole produzioni, in particolare in quelle regioni che possono contare su scarsi quantitativi. La partecipazione alla Goccia d’Ercole è riservata alle aziende che, pur avendo una produzione limitata, riescano ad aver un lotto omogeneo da 5 a 9 quintali: le loro etichette verranno giudicate da un’apposita giuria, che degusterà e valuterà gli oli, decretando quelli migliori, che saranno premiati durante le giornate finali del concorso nazionale (Per partecipare a “La Goccia d’Ercole” è necessario inviare apposita domanda di partecipazione entro il 16 gennaio 2023 attraverso il sito di Ercole Olivario - https://www.ercoleolivario.it/index.php/edizione-2023/la-goccia-d-ercole-2023).

Come partecipare a Ercole Olivario 2023

La partecipazione all’Ercole Olivario, è possibile fino al 16 gennaio 2023 ed è riservata ai produttori di olio extra vergine d'oliva di alta qualità italiano ottenuto dalla molitura effettuata nella campagna olivicola in corso ed è possibile, per ogni produttore, con un solo olio per ciascuna delle due categorie in gara, oli a Denominazione d’origine DOP e IGP e Oli extra vergine.

Per partecipare è possibile iscriversi attraverso il sito di Ercole Olivario nella sezione Edizione 2023 - https://ercoleolivario.it/iscrizioni/, che consentirà di inviare la domanda in tempo reale o in alternativa inviando la domanda di partecipazione a ercoleolivario@umbria.camcom.it (Regolamento completo sul sito www.ercoleolivario.it ).

A chi andranno i Tempietti di Ercole Olivario 2023

Anche per il 2023 potranno accedere alle selezioni nazionali, in programma dal 14 al 17 marzo prossimi in Umbria, esclusivamente gli oli che abbiano ottenuto un punteggio minimo di 70/100 all’esame organolettico delle selezioni regionali, mentre, nella fase conclusiva a livello nazionale, l’ambìto Tempietto di Ercole Olivario sarà assegnato soltanto alle etichette finaliste beneficiarie di un punteggio pari o superiore ai 75 punti su 100.

Al termine delle valutazioni, condotte da una giuria nazionale composta da 16 espetti degustatori provenienti da altrettante regioni italiane, verranno proclamati i vincitori nel corso di una cerimonia prevista a Perugia sabato 25 marzo: ad essere premiati – in totale dodici etichette – saranno i primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara - DOP/IGP ed EXTRA VERGINE - per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso, mentre gli ulteriori 6 premi verranno assegnati, indifferentemente dalla categoria, in modo proporzionale al numero di oli presenti in ciascuna tipologia di fruttato.

Le Menzioni e i Premi Speciali 2023

Gli altri riconoscimenti dell’edizione 2023 saranno assegnati agli oli che avranno ottenuto un punteggio di almeno 75/100:
Menzione Speciale “Olio Biologico” al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;
Menzione “Olio Monocultivar” dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto;
Premio Speciale Amphora Olearia all’olio finalista che recherà la migliore confezione (secondo i parametri stabiliti dal regolamento);
Menzione di Merito Giovane Imprenditore che andrà ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale;
Menzione di Merito Impresa Donna dedicata alla valorizzazione ed incentivazione delle imprese femminili arrivate in finale;
Menzione di Merito Impresa Digital Communication alla realtà aziendale che investe nella comunicazione e nello sviluppo della cultura digitale;
Menzione di Merito Giorgio Phellas - Turismo dell’olio ad un’azienda finalista che si impegna nella proposta di esperienze di oleoturismo, in grado di valorizzare l’olio e il territorio di appartenenza.

Inoltre per promuovere la cultura dell’olio italiano di qualità all’estero, anche questo anno verrà assegnato il Premio Lekythos, stabilito in collaborazione con l’ICE e le Camere di Commercio italiane all’estero, ad una personalità che si è fatta “ambasciatore” dell’olio e della cultura dell’olio italiano di qualità all’estero.

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00