Italia
Aperto il bando per il premio di laurea in memoria di GianFrancesco Montedoro

I premi saranno assegnati ai vincitori in una cerimonia congiunta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e Cantine di Bettona nel febbraio 2023
05 dicembre 2022 | C. S.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con Cantine Bettona Società Agricola Cooperativa, bandisce
un concorso per l’assegnazione di n. 2 premi di laurea in memoria di GianFrancesco Montedoro, Ordinario di Industrie Agrarie della Facoltà di Agraria dell’Università degli
Studi di Perugia, appassionato uomo di scienza, enologo di lungo corso, fondatore e Presidente delle Cantine di Bettona Società Agricola Cooperativa.
I premi di laurea sono destinati a studenti laureati presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia:
- un premio per Laurea di primo livello in Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (STAgAl) di €. 500,00 (euro cinquecento/00);
- un premio per Laurea Magistrale in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti (TBA) di €. 500,00 (euro cinquecento/00).
Sono ammessi a partecipare i candidati che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, non abbiano compiuto i 28 anni di età, e che abbiano conseguito una Laurea in Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (STAgAl), o Laurea Magistrale in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti (TBA) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia alla data 30 novembre 2022 discutendo una tesi nel campo delle Tecnologie Alimentari, con specifico riferimento all’industria enologica e olearia e che abbiano conseguito il titolo sia del primo livello (Laurea in Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari) sia del secondo livello (Laurea Magistrale in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti) in qualità di studente regolarmente in corso e con il massimo dei voti.
L'assegnazione dei premi di laurea avverrà a seguito del giudizio insindacabile di una Commissione giudicatrice appositamente istituita e nominata con decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, composta da esperti in materia.
I premi saranno ufficialmente assegnati ai vincitori in una cerimonia congiunta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e Cantine di Bettona Società Agricola Cooperativa che si terrà nel mese di febbraio 2023 presso l’Aula Magna del Dipartimento.
I premi saranno erogati in un’unica soluzione ai vincitori da Cantine di Bettona Società Agricola Cooperativa con modalità che saranno preventivamente concordate con i vincitori.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30