Italia

Aumentare la produzione di grano senza spendere una fortuna

Aumentare la produzione di grano senza spendere una fortuna

Dallo studio del terreno alla scelta del seme di grano duro o tenero più adatto, dalla strategia sostenibile di difesa e nutrizione alle tecniche di agricoltura di precisione: ecco come produrre di più con meno

31 maggio 2022 | C. S.

Soluzioni tecniche che potrebbero consentire di aumentare del 12% la produzione di grano tenero e duro italiano con un risparmio per le aziende agricole del 9% rispetto ai costi di coltivazione tradizionali.

È questa la ricetta virtuosa che Consorzi Agrari d’Italia, Sis-Società Italiana Sementi e Ibf Servizi hanno proposto alle oltre 700 aziende agricole che hanno partecipato alle “Giornate in Campo 2022”, tour tra alcuni degli oltre 30 campi sperimentali gestiti dal gruppo per l’Italia conclusosi oggi con l’evento di Poggio Renatico (Ferrara).

Una iniziativa molto importante anche alla luce delle prime stime negative della campagna cerealicola che sta per iniziare.

Caldo torrido e assenza di piogge, ad oggi, potrebbero influire in maniera determinante sulle rese dei campi di grano del Paese, mentre i prezzi dovrebbero attestarsi in linea con le medie del periodo nonostante i costi di produzione più che raddoppiati per le aziende agricole rispetto al 2021.

Negli areali di Emilia-Romagna e Veneto le prime previsioni parlano di un calo intorno al 10%, mentre per le regioni centrali la diminuzione potrebbe attestarsi intorno al 15-20%. La forbice si allarga al Sud con un calo tra il 15 e il 30% soprattutto nelle isole.

I dati sulle superfici coltivate a cereali, fermi a gennaio secondo la rilevazione Istat che non tiene conto delle semine tardive di numerose regioni, vedono il frumento tenero attestarsi a poco più di 500mila ettari (+1% rispetto allo scorso anno), mentre il grano duro è fermo a 1,21 milioni di ettari (-1,5% rispetto al 2021).

In controtendenza i dati sulle superfici destinate a grano da seme, sotto l’impulso di una maggiore richiesta di cereali certificati, con il grano duro che segna +8% e il tenero sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno, segno anche di una fiducia crescente degli agricoltori verso tipologie di semi particolarmente richieste sul mercato attraverso contratti di filiera.

Alla luce del difficile contesto internazionale, Cai, Sis e Ibf Servizi hanno presentato i risultati di un anno di sperimentazione, dallo studio del terreno alla scelta del seme di grano duro o tenero più adatto, dalla strategia sostenibile di difesa e nutrizione alle tecniche di agricoltura di precisione, con l’obiettivo di aumentare la produzione di grano Made in Italy, diminuire i costi aziendali e mantenere sempre un alto livello qualitativo dei cereali.

SEME

Il polo sementiero composto da Consorzi Agrari d’Italia e Sis – Società Italiana Sementi, quest’ultima con una esperienza e una storia di oltre 75 anni, è la più importante realtà nel panorama nazionale che quest’anno ha registrato +20% sulle vendite di semi certificati.

Durante tutto l’anno i tecnici di Sis svolgono un’intensa attività di costituzione e screening per l’individuazione di genotipi innovativi e adattabili alle diversificate condizioni pedoclimatiche della nostra cerealicoltura, oltre che alle nuove sfide offerte dai mutamenti climatici in atto.

Nel grano duro possiamo ricordare varietà come CORE e CLAUDIO, note per l’eccezionale rusticità e stabilità produttiva, mentre particolarmente apprezzate dai trasformatori e pastifici c’è il MARCO AURELIO (eccellente rapporto produttività/qualità e quantità glutine) e FURIO CAMILLO (eccellente rapporto produttività/peso specifico e proteine).

Tra i frumenti teneri, con lo sviluppo della ben nota varietà BOLOGNA è stato fornito un forte contributo al miglioramento qualitativo del monte granario nazionale, che può contare attualmente su varietà come GIORGIONE per i prodotti da forno come i dolci natalizi e il GIAMBOLOGNA.

Di rilievo il PALESIO (ciclo particolarmente precoce, con elevata stabilità qualitativa) e BELLINI (eccellente potenzialità e stabilità produttiva), mentre tra i biscottieri il DONATELLO rappresenta una novità di ampia adattabilità.

Curiosità sui nomi: tradizione che ha radici lontane, il grano duro dedicato ai grandi personaggi dell’Antica Roma anche perché le prime migliorie genetiche nascevano proprio nella Capitale a metà del secolo scorso, invece per il grano tenero in tempi più recenti ci si è ispirati ai nomi dei grandi artisti italiani.

DIFESA E NUTRIZIONE

Alla luce degli enormi costi energetici che si sono abbattuti sui bilanci aziendali, e della guerra in corso in Ucraina, con il costo dei concimi tradizionali, scarsamente reperibili sul mercato, schizzati verso l’alto (urea +150% in media, fosfato biammonico Dap +100%), l’attività sperimentale di CAI ha provato a cercare soluzioni in grado di ridurre le quantità distribuite, impiegando concimi più performanti ed innovativi e perseguendo lo scopo di nutrire i cereali nel rispetto dell’ambiente con tecniche efficaci e sostenibili.

I pilastri sono l’utilizzo di concimi azotati a cessione controllata e fosforo protetto della retrogradazione, completati dall’utilizzo di batteri azotofissatori e concimi liquidi, con una grande attenzione a mantenere la fertilità dei terreni agricoli.

L’impiego dei prodotti viene inoltre efficientato dall’ausilio di tecniche di agricoltura di precisione che consentono di concimare le colture solo dove c’è bisogno, perseguendo l’aumento delle produzioni con l’attenzione alla razionalizzazione dei costi.

AGRICOLTURA DI PRECISIONE

IBF Servizi, sfruttando le soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato, ed il know how maturato anche grazie alla costante collaborazione con le aziende del gruppo, imposta il flusso di lavoro relativo all'assistenza alla gestione agronomica indagando e gestendo in modo dinamico le interazioni tra suolo, pianta ed atmosfera.

L'adozione delle tecniche di agricoltura di precisione, così testate su oltre 900mila ettari serviti in Italia, permette di ottimizzare l'uso delle risorse aziendali, arrivando a risparmiare in alcuni casi fino al 15% di concime, o fino al 20% di acqua su colture irrigue, con l'obiettivo di innalzare le rese, rispetto ad una conduzione tradizionale.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00