Italia

Olio Toscano Igp, Olio Dop Riviera Ligure, Sabina Dop, Garda Dop si promuovono da Eataly

Olio Toscano Igp, Olio Dop Riviera Ligure, Sabina Dop, Garda Dop si promuovono da Eataly

L'Italia vanta il maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa e il più vasto tesoro di biodiversità del mondo con 533 varietà differenti di olive

27 maggio 2022 | C. S.

Il patrimonio olivicolo made in Italy protagonista di una campagna di valorizzazione da Eataly dove, fino all'8 giugno, il nostro "oro verde" troverà ampio spazio per degustazioni e acquisti consapevoli dell'olio extravergine di oliva italiano.

"Preservare e promuovere il meglio del nostro patrimonio enogastronomico vuol dire promuovere il Made in Italy - sottolinea Nicola Farinetti, Amministratore delegato di Eataly - e, indubbiamente, sull'olio extravergine di oliva c'è ancora molto lavoro da fare- osserva . -

L'Italia vanta il maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa (42 Dop e 7 Igp) e il più vasto tesoro di biodiversità del mondo con 533 varietà differenti di olive.

Un indotto rappresentato da circa 400 mila aziende agricole nazionali tra cui tante piccole realtà produttive che portano avanti tradizioni centenarie, producono oli di assoluta qualità e in maniera sostenibile. Il valore di questo patrimonio unico dipende da tutti i protagonisti della filiera produttiva ed è importante imparare a conoscerlo per fare un acquisto più consapevole".

La presenza di marchi di qualità riconosciuti dall'Unione Europea, come Dop e Igp, rappresenta un'ulteriore garanzia di qualità. Grazie alla collaborazione con Qualivita e i Consorzi di tutela Olio Toscano Igp, Olio Dop Riviera Ligure, Sabina Dop, Garda Dop e l'Associazione Anapoo (Associazione nazionale assaggiatori professionisti olio di oliva), fino all'8 giugno presso tutti gli Eataly sarà possibile partecipare ad un ricco palinsesto di eventi e degustazioni in compagnia dei produttori stessi e, solo nei giorni del 27, 28 e 29 maggio, sarà possibile beneficiare di un piccolo sconto per un acquisto multiplo pensato con i produttori per avvicinare le persone a questi oli di grandissima qualità.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00