Italia
Alla ricerca delle birre artigianali, un volano turistico

La passione per il gusto guida le scelte degli amanti della birra italiani: 6 su 10 sono attratti da vacanze alla scoperta di eventi locali con un focus sulla “bionda più amata”
06 agosto 2021 | C. S.
È anche quest’anno un’estate guidata dal gusto quella dei beer lover italiani che, a causa delle misure per il contenimento dell’emergenza pandemica, si sono riscoperti ancora
una volta amanti di un turismo di prossimità e soprattutto enogastronomico, nel quale la birra ricopre un ruolo di primo piano. A testimoniarlo i dati: 6 amanti della birra su 10 manifestano un forte interesse per vacanze alla scoperta di eventi a tema birra e oltre 8 su 10 vorrebbero un evento ricorrente e celebrativo della “bionda più amata”.
Parola di AssoBirra che, in occasione della Giornata Internazionale della Birra in programma il 6 agosto 2021, pubblica i risultati della ricerca condotta da BVA Doxa per il proprio Centro Informazione Birra (CIB), l’istantanea che con cadenza periodica accende i riflettori sui cambiamenti in atto nel mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra.
Le vacanze del beer lover italiano non saranno tutte uguali. Quasi la metà degli amanti della birra (45%) intervistati da BVA Doxa per AssoBirra ha deciso di passare le proprie ferie in una regione italiana, mentre solo il 7% viaggerà all’estero quest’anno.
Il 17% del campione, poi, non si sposterà dalla propria città. E ancora: per il 37% degli intervistati la vacanza preferita è quella a contatto con la natura, mentre per il 27% è quella a riposo assoluto. C’è chi invece sceglie una meta per andare alla ricerca del buon cibo abbinato al buon bere (19%).
Tuttavia, c’è un aspetto che mette quasi tutti d’accordo ed è l’interesse a scoprire e approfondire la cultura birraria italiana, con un occhio di riguardo all’abbinamento con il cibo, per vivere un’esperienza di gusto a tutto tondo. Se, come detto, il 60% degli intervistati manifesta un forte interesse per una vacanza alla scoperta di eventi a tema birra completi di degustazione, ben l’88% vorrebbe che in Italia ci fosse un evento celebrativo della birra tale da diventare una tradizione. Un grande evento quindi, in stile Oktoberfest di Monaco, ma non solo. Il 70% degli appassionati mostra molto interesse anche per eventi a tema birra più locali e auspica che possano avere una cadenza più frequente, anche durante la stagione autunnale.
In questo contesto, un trend sembra dunque delinearsi in modo marcato: la consapevolezza del gusto per il cibo e il bere guida sempre più le scelte degli amanti della birra. Il 62% degli intervistati, almeno una volta, ha infatti optato per viaggi con finalità enogastronomiche per gustare birra e cibi locali (soprattutto i giovani under 44, +69%). Di questi, ben il 72% ha selezionato la meta proprio sulla base della presenza di eventi locali con degustazione di birra.“Negli ultimi anni, gli italiani hanno manifestato una passione sempre maggiore verso la cultura della birra con tutto il mondo che le ruota intorno, dalla scoperta dei siti produttivi agli abbinamenti con il cibo. Non solo un momento di consumo, la birra oggi è diventata anche un’esperienza da vivere ed è ciò che emerge con forza dai risultati di questa nuova edizione del Centro Informazione Birra. –
ha commentato Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra – “È estremamente interessante anche notare il crescente interesse verso l’organizzazione di eventi “ad hoc” dedicati alla birra, completi di degustazioni e abbinamenti con il cibo, da scegliere sia come meta per le vacanze estive, sia in altri periodi dell’anno, per una promozione e una conoscenza del prodotto che non segua la pura stagionalità”.
Con l’arrivo della bella stagione, i consumi di birra nel fuori casa si attestano all’88% (in crescita del 15% rispetto a marzo 2021). Inoltre, secondo i dati della ricerca BVA Doxa per AssoBirra, in vacanza il beer lover consuma birra mediamente 4 volte a settimana e, a riprova di un crescente interesse per il gusto, il 43% dichiara di preferirla abbinata
al cibo, per un connubio capace di esaltare i sapori di entrambi. A guidare l’incremento, l’arrivo dell’estate e l’allentamento delle misure restrittive, che si aggiungono a un generale desiderio di tornare a vivere momenti di socialità che consentano ai punti di consumo del canale Ho.Re.Ca. di prendere finalmente una boccata di ossigeno dopo i lunghi mesi di chiusure.
Come dimostrato dalle preferenze degli appassionati di birra italiani emerse dal CIB, in un contesto come quello attuale, il settore birrario, al pari di quello vitivinicolo e agroalimentare in generale, può dare un impulso concreto a un turismo esperienziale in grado di creare ricchezza non solo per i principali e diretti protagonisti ma anche
per tutto l'indotto.
Potrebbero interessarti
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00