Italia

Alla ricerca delle birre artigianali, un volano turistico

Alla ricerca delle birre artigianali, un volano turistico

La passione per il gusto guida le scelte degli amanti della birra italiani: 6 su 10 sono attratti da vacanze alla scoperta di eventi locali con un focus sulla “bionda più amata”

06 agosto 2021 | C. S.

È anche quest’anno un’estate guidata dal gusto quella dei beer lover italiani che, a causa delle misure per il contenimento dell’emergenza pandemica, si sono riscoperti ancora
una volta amanti di un turismo di prossimità e soprattutto enogastronomico, nel quale la birra ricopre un ruolo di primo piano. A testimoniarlo i dati: 6 amanti della birra su 10 manifestano un forte interesse per vacanze alla scoperta di eventi a tema birra e oltre 8 su 10 vorrebbero un evento ricorrente e celebrativo della “bionda più amata”.
Parola di AssoBirra che, in occasione della Giornata Internazionale della Birra in programma il 6 agosto 2021, pubblica i risultati della ricerca condotta da BVA Doxa per il proprio Centro Informazione Birra (CIB), l’istantanea che con cadenza periodica accende i riflettori sui cambiamenti in atto nel mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra.

Le vacanze del beer lover italiano non saranno tutte uguali. Quasi la metà degli amanti della birra (45%) intervistati da BVA Doxa per AssoBirra ha deciso di passare le proprie ferie in una regione italiana, mentre solo il 7% viaggerà all’estero quest’anno.
Il 17% del campione, poi, non si sposterà dalla propria città. E ancora: per il 37% degli intervistati la vacanza preferita è quella a contatto con la natura, mentre per il 27% è quella a riposo assoluto. C’è chi invece sceglie una meta per andare alla ricerca del buon cibo abbinato al buon bere (19%).
Tuttavia, c’è un aspetto che mette quasi tutti d’accordo ed è l’interesse a scoprire e approfondire la cultura birraria italiana, con un occhio di riguardo all’abbinamento con il cibo, per vivere un’esperienza di gusto a tutto tondo. Se, come detto, il 60% degli intervistati manifesta un forte interesse per una vacanza alla scoperta di eventi a tema birra completi di degustazione, ben l’88% vorrebbe che in Italia ci fosse un evento celebrativo della birra tale da diventare una tradizione. Un grande evento quindi, in stile Oktoberfest di Monaco, ma non solo. Il 70% degli appassionati mostra molto interesse anche per eventi a tema birra più locali e auspica che possano avere una cadenza più frequente, anche durante la stagione autunnale.
In questo contesto, un trend sembra dunque delinearsi in modo marcato: la consapevolezza del gusto per il cibo e il bere guida sempre più le scelte degli amanti della birra. Il 62% degli intervistati, almeno una volta, ha infatti optato per viaggi con finalità enogastronomiche per gustare birra e cibi locali (soprattutto i giovani under 44, +69%). Di questi, ben il 72% ha selezionato la meta proprio sulla base della presenza di eventi locali con degustazione di birra.“Negli ultimi anni, gli italiani hanno manifestato una passione sempre maggiore verso la cultura della birra con tutto il mondo che le ruota intorno, dalla scoperta dei siti produttivi agli abbinamenti con il cibo. Non solo un momento di consumo, la birra oggi è diventata anche un’esperienza da vivere ed è ciò che emerge con forza dai risultati di questa nuova edizione del Centro Informazione Birra. –
ha commentato Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra – “È estremamente interessante anche notare il crescente interesse verso l’organizzazione di eventi “ad hoc” dedicati alla birra, completi di degustazioni e abbinamenti con il cibo, da scegliere sia come meta per le vacanze estive, sia in altri periodi dell’anno, per una promozione e una conoscenza del prodotto che non segua la pura stagionalità”.

Con l’arrivo della bella stagione, i consumi di birra nel fuori casa si attestano all’88% (in crescita del 15% rispetto a marzo 2021). Inoltre, secondo i dati della ricerca BVA Doxa per AssoBirra, in vacanza il beer lover consuma birra mediamente 4 volte a settimana e, a riprova di un crescente interesse per il gusto, il 43% dichiara di preferirla abbinata
al cibo, per un connubio capace di esaltare i sapori di entrambi. A guidare l’incremento, l’arrivo dell’estate e l’allentamento delle misure restrittive, che si aggiungono a un generale desiderio di tornare a vivere momenti di socialità che consentano ai punti di consumo del canale Ho.Re.Ca. di prendere finalmente una boccata di ossigeno dopo i lunghi mesi di chiusure.

Come dimostrato dalle preferenze degli appassionati di birra italiani emerse dal CIB, in un contesto come quello attuale, il settore birrario, al pari di quello vitivinicolo e agroalimentare in generale, può dare un impulso concreto a un turismo esperienziale in grado di creare ricchezza non solo per i principali e diretti protagonisti ma anche
per tutto l'indotto.

Potrebbero interessarti

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone

21 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.

21 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti

21 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00