Italia

Fabrizio Filippi riconfermato Presidente del Consorzio dell’olio Toscano Igp

Fabrizio Filippi riconfermato Presidente del Consorzio dell’olio Toscano Igp

L'olivicoltura toscana ha necessità di vivere il suo rilancio puntando sulla ristrutturazione delle olivete, su nuovi impianti con le sole varietà autoctone e poggiando su garanzia dell’origine e della qualità certificata

30 luglio 2021 | C. S.

In occasione della prima convocazione, il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto dall’Assemblea Generale lo scorso 9 luglio, ha provveduto all'elezione di Fabrizio Filippi Presidente del Consorzio di tutela dell’olio Toscano IGP, procedendo in tal modo alla sua conferma per il prossimo triennio.

“Sono molto soddisfatto e grato per questo importante incarico che mi è stato nuovamente assegnato a testimonianza di una forte fiducia da parte di tutto il nuovo Consiglio, espressione e sintesi dell’intera compagine associativa del Consorzio.

Mi accingo pertanto a ricoprire un ruolo ancora più significativo e difficile, alla luce della congiuntura attuale che stiamo tutti attraversando con le sue forti ricadute in ambito sanitario e sociale.

La nostra olivicoltura toscana ha necessità di vivere ora il suo rilancio puntando sulla ristrutturazione delle olivete, attraverso nuovi impianti con le sole varietà autoctone della Regione e poggiando il suo baricentro proprio sulla garanzia dell’origine e della qualità certificata dai marchi DOP e IGP, al cui interno il Consorzio che presiedo dovrà giocare un ruolo ancora più prominente e decisivo, attraverso le sue principiali funzioni di tutela e valorizzazione del marchio”.

Accanto alla figura del Presidente si affiancheranno due Vice Presidente, con la conferma di Giampiero Cresti ed il neo eletto Paolo Di Gaetano.

Il Consorzio ad oggi conta oltre 8.000 soci, distribuiti in tutto il territorio toscano, circa 300 frantoi ovvero circa l’80% della regione, oltre 400 imbottigliatori. La produzione rappresenta ogni anno in media fra il 15%-25% della quantità di olio extravergine prodotto nella Regione.

L’olio extravergine Toscano IGP rappresenta uno dei prodotti tipici della Toscana, identificativo di un territorio, di una cultura e di un modo di vivere, tutto toscano proprio come questo prodotto, garantito e controllato in ogni sua fase, dalla raccolta all’imbottigliamento.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30