Italia
Fabrizio Filippi riconfermato Presidente del Consorzio dell’olio Toscano Igp
L'olivicoltura toscana ha necessità di vivere il suo rilancio puntando sulla ristrutturazione delle olivete, su nuovi impianti con le sole varietà autoctone e poggiando su garanzia dell’origine e della qualità certificata
30 luglio 2021 | C. S.
In occasione della prima convocazione, il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto dall’Assemblea Generale lo scorso 9 luglio, ha provveduto all'elezione di Fabrizio Filippi Presidente del Consorzio di tutela dell’olio Toscano IGP, procedendo in tal modo alla sua conferma per il prossimo triennio.
“Sono molto soddisfatto e grato per questo importante incarico che mi è stato nuovamente assegnato a testimonianza di una forte fiducia da parte di tutto il nuovo Consiglio, espressione e sintesi dell’intera compagine associativa del Consorzio.
Mi accingo pertanto a ricoprire un ruolo ancora più significativo e difficile, alla luce della congiuntura attuale che stiamo tutti attraversando con le sue forti ricadute in ambito sanitario e sociale.
La nostra olivicoltura toscana ha necessità di vivere ora il suo rilancio puntando sulla ristrutturazione delle olivete, attraverso nuovi impianti con le sole varietà autoctone della Regione e poggiando il suo baricentro proprio sulla garanzia dell’origine e della qualità certificata dai marchi DOP e IGP, al cui interno il Consorzio che presiedo dovrà giocare un ruolo ancora più prominente e decisivo, attraverso le sue principiali funzioni di tutela e valorizzazione del marchio”.
Accanto alla figura del Presidente si affiancheranno due Vice Presidente, con la conferma di Giampiero Cresti ed il neo eletto Paolo Di Gaetano.
Il Consorzio ad oggi conta oltre 8.000 soci, distribuiti in tutto il territorio toscano, circa 300 frantoi ovvero circa l’80% della regione, oltre 400 imbottigliatori. La produzione rappresenta ogni anno in media fra il 15%-25% della quantità di olio extravergine prodotto nella Regione.
L’olio extravergine Toscano IGP rappresenta uno dei prodotti tipici della Toscana, identificativo di un territorio, di una cultura e di un modo di vivere, tutto toscano proprio come questo prodotto, garantito e controllato in ogni sua fase, dalla raccolta all’imbottigliamento.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00