Italia

Scapigliato Alberi, al via l’assegnazione gratuita di 245.000 ulivi

Scapigliato Alberi, al via l’assegnazione gratuita di 245.000 ulivi

Le piante avranno un’altezza minima di circa un metro e un’età di 2 anni. Le assegnazioni, in questa prima fase, saranno effettuate due volte l’anno: in primavera e in autunno. La prima consegna quest'anno

02 luglio 2021 | C. S.

Si è aperto lo scorso 23 giugno il Bando di gara, pubblicato da Scapigliato Srl nell’ambito del progetto Scapigliato Alberi, per la concessione gratuita di piante di ulivo a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese agricole, proprietari e conduttori di fondi agricoli ubicati nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Crespina-Lorenzana, Guardistallo, Montescudaio, Orciano Pisano, Riparbella, Rosignano Marittimo e Santa Luce. Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate (Frantoio, Leccio del Corno, Leccino, Maurino, Moraiolo e Pendolino). Si formeranno così 700 ettari di oliveti inerbiti, a beneficio di agricoltori, cittadini e, non da ultimo, del paesaggio che verrà arricchito e ancor più caratterizzato dagli ulivi. Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti promossi attraverso il Bando.

Le piante avranno un’altezza minima di circa un metro e un’età di 2 anni. Le assegnazioni, in questa prima fase, saranno effettuate due volte l’anno: in primavera e in autunno, con la prima consegna che sarà avverrà nell’autunno del 2021.

I cittadini e le imprese interessati possono scaricare il bando e la domanda di partecipazione dal sito web di Scapigliato (www.scapigliato.it, Iniziative per il territorio, Scapigliato Alberi) e seguire le indicazioni per partecipare. La domanda di partecipazione, debitamente compilata, dovrà pervenire a Scapigliato Srl tramite posta ordinaria, consegna a mano presso la sede di Scapigliato (SR 206, km 16,5 Rosignano Marittimo, LI) o mediante posta elettronica all’indirizzo olivi@scapigliato.it.

L’invio della documentazione dovrà essere completato entro date diverse a seconda del periodo di piantumazione che si prevede di sfruttare per l’impianto degli ulivi. La graduatoria verrà stilata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e sarà pubblicata sul sito internet di Scapigliato.
I beneficiari ammessi ad ottenere le piante riceveranno un’apposita comunicazione.

L’accettazione delle piante da parte del beneficiario sarà sancita attraverso un apposito atto d’obbligo tra le parti che, fra le altre cose, definirà il periodo in cui il beneficiario dovrà mantenere a dimora gli ulivi assegnati.
I soggetti beneficiari che aderiranno all’iniziativa, inoltre, dovranno collocare a dimora gli ulivi in aree di loro proprietà, possesso o comunque nella loro piena disponibilità, nonché effettuare tutti gli eventuali interventi di manutenzione che si renderanno necessari.

Per ulteriori informazioni su Scapigliato Alberi e, in particolare, sui bandi per la donazione degli ulivi, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail alberi@scapigliato.it o chiamare lo 0586 744153.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00