Italia

Scapigliato Alberi, al via l’assegnazione gratuita di 245.000 ulivi

Scapigliato Alberi, al via l’assegnazione gratuita di 245.000 ulivi

Le piante avranno un’altezza minima di circa un metro e un’età di 2 anni. Le assegnazioni, in questa prima fase, saranno effettuate due volte l’anno: in primavera e in autunno. La prima consegna quest'anno

02 luglio 2021 | C. S.

Si è aperto lo scorso 23 giugno il Bando di gara, pubblicato da Scapigliato Srl nell’ambito del progetto Scapigliato Alberi, per la concessione gratuita di piante di ulivo a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese agricole, proprietari e conduttori di fondi agricoli ubicati nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Crespina-Lorenzana, Guardistallo, Montescudaio, Orciano Pisano, Riparbella, Rosignano Marittimo e Santa Luce. Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate (Frantoio, Leccio del Corno, Leccino, Maurino, Moraiolo e Pendolino). Si formeranno così 700 ettari di oliveti inerbiti, a beneficio di agricoltori, cittadini e, non da ultimo, del paesaggio che verrà arricchito e ancor più caratterizzato dagli ulivi. Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti promossi attraverso il Bando.

Le piante avranno un’altezza minima di circa un metro e un’età di 2 anni. Le assegnazioni, in questa prima fase, saranno effettuate due volte l’anno: in primavera e in autunno, con la prima consegna che sarà avverrà nell’autunno del 2021.

I cittadini e le imprese interessati possono scaricare il bando e la domanda di partecipazione dal sito web di Scapigliato (www.scapigliato.it, Iniziative per il territorio, Scapigliato Alberi) e seguire le indicazioni per partecipare. La domanda di partecipazione, debitamente compilata, dovrà pervenire a Scapigliato Srl tramite posta ordinaria, consegna a mano presso la sede di Scapigliato (SR 206, km 16,5 Rosignano Marittimo, LI) o mediante posta elettronica all’indirizzo olivi@scapigliato.it.

L’invio della documentazione dovrà essere completato entro date diverse a seconda del periodo di piantumazione che si prevede di sfruttare per l’impianto degli ulivi. La graduatoria verrà stilata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e sarà pubblicata sul sito internet di Scapigliato.
I beneficiari ammessi ad ottenere le piante riceveranno un’apposita comunicazione.

L’accettazione delle piante da parte del beneficiario sarà sancita attraverso un apposito atto d’obbligo tra le parti che, fra le altre cose, definirà il periodo in cui il beneficiario dovrà mantenere a dimora gli ulivi assegnati.
I soggetti beneficiari che aderiranno all’iniziativa, inoltre, dovranno collocare a dimora gli ulivi in aree di loro proprietà, possesso o comunque nella loro piena disponibilità, nonché effettuare tutti gli eventuali interventi di manutenzione che si renderanno necessari.

Per ulteriori informazioni su Scapigliato Alberi e, in particolare, sui bandi per la donazione degli ulivi, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail alberi@scapigliato.it o chiamare lo 0586 744153.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00