Italia
LE FRODI NEL MONDO DELL’OLIO CONTINUANO MA NON SEMPRE CON SOFISTICATE TECNICHE. ALLE VOLTE VINCE IL FAI DA TE
Dopo la denuncia di un pugliese che cercava di vendere come olio extravergine d' oliva un liquido non meglio identificato con tracce di olio di semi. Il Mipaaf intanto rassicura, la recente azione di controllo ha portato al sequestro di sole 90 tonnellate di prodotto
21 aprile 2007 | Graziano Alderighi
Lâolio doveva proprio fare gola a un pugliese di 49 anni, denunciato per frode alimentare e industriale.
A scoprire la frode sono stati gli agenti della Polizia di Piombino, in collaborazione con la Guardia di finanza. L' uomo, fermato dagli agenti per un controllo, è risultato essere un sorvegliato speciale sottoposto a soggiorno obbligato nella sua città . I poliziotti hanno avviato una accertamenti anche sul carico che trasportava: oltre mille latte da 5 litri ciascuna di olio. Il prodotto, dopo le analisi, è risultato alterato e per nulla di qualità . Il pugliese aveva comunque già piazzato alcune latte ad aziende elbane, individuate e informate della truffa. Il resto del prodotto è stato sequestrato. Sono in corso indagini anche in altre zone d' Italia e all' estero, visto che l'uomo era in possesso di una lista con decine di nomi e indirizzi di possibili acquirenti.
Questa è solo una delle tante segnalazioni di cronaca che interessano il mondo dellâolio, ma un quadro più preciso e dettagliato circa il fenomeno delle frodi nel mondo oliandolo ce lo offre il Mipaaf.
Si è infatti conclusa lâattività di controllo nel settore oleario, condotta dallâIspettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ex Ispettorato Repressione Frodi) insieme a Guardia di finanza, Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri Politiche Agricole, Carabinieri dei Nas, Polizia di Stato e Agenzia delle dogane.
Nel corso dei sopralluoghi effettuati presso 787 operatori del settore sono stati sottoposti a controllo circa 55 milioni di litri di olio dâoliva, ed è emerso che sono 205 gli operatori irregolari, nei confronti dei quali sono state disposte contestazioni per violazioni di natura amministrativa e penale e sono stati effettuati 13 sequestri per oltre 90 tonnellate di prodotto.
Tra le irregolarità rilevate: lâutilizzo di indicazioni ingannevoli o di improprie designazioni di origine in etichetta; lâassenza di informazioni previste per la categoria di olio; la tentata esportazione di oli adulterati; uso improprio dellâindicazione di origine âprodotto in Italiaâ; lâassenza di etichetta di alcune indicazioni obbligatorie; il mancato rispetto dei disciplinari di produzione per i prodotti a denominazione di origine protetta; il mancato rispetto delle norme sulla classificazione merceologica degli oli.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00