Italia
LE FRODI NEL MONDO DELL’OLIO CONTINUANO MA NON SEMPRE CON SOFISTICATE TECNICHE. ALLE VOLTE VINCE IL FAI DA TE
Dopo la denuncia di un pugliese che cercava di vendere come olio extravergine d' oliva un liquido non meglio identificato con tracce di olio di semi. Il Mipaaf intanto rassicura, la recente azione di controllo ha portato al sequestro di sole 90 tonnellate di prodotto
21 aprile 2007 | Graziano Alderighi
Lâolio doveva proprio fare gola a un pugliese di 49 anni, denunciato per frode alimentare e industriale.
A scoprire la frode sono stati gli agenti della Polizia di Piombino, in collaborazione con la Guardia di finanza. L' uomo, fermato dagli agenti per un controllo, è risultato essere un sorvegliato speciale sottoposto a soggiorno obbligato nella sua città . I poliziotti hanno avviato una accertamenti anche sul carico che trasportava: oltre mille latte da 5 litri ciascuna di olio. Il prodotto, dopo le analisi, è risultato alterato e per nulla di qualità . Il pugliese aveva comunque già piazzato alcune latte ad aziende elbane, individuate e informate della truffa. Il resto del prodotto è stato sequestrato. Sono in corso indagini anche in altre zone d' Italia e all' estero, visto che l'uomo era in possesso di una lista con decine di nomi e indirizzi di possibili acquirenti.
Questa è solo una delle tante segnalazioni di cronaca che interessano il mondo dellâolio, ma un quadro più preciso e dettagliato circa il fenomeno delle frodi nel mondo oliandolo ce lo offre il Mipaaf.
Si è infatti conclusa lâattività di controllo nel settore oleario, condotta dallâIspettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ex Ispettorato Repressione Frodi) insieme a Guardia di finanza, Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri Politiche Agricole, Carabinieri dei Nas, Polizia di Stato e Agenzia delle dogane.
Nel corso dei sopralluoghi effettuati presso 787 operatori del settore sono stati sottoposti a controllo circa 55 milioni di litri di olio dâoliva, ed è emerso che sono 205 gli operatori irregolari, nei confronti dei quali sono state disposte contestazioni per violazioni di natura amministrativa e penale e sono stati effettuati 13 sequestri per oltre 90 tonnellate di prodotto.
Tra le irregolarità rilevate: lâutilizzo di indicazioni ingannevoli o di improprie designazioni di origine in etichetta; lâassenza di informazioni previste per la categoria di olio; la tentata esportazione di oli adulterati; uso improprio dellâindicazione di origine âprodotto in Italiaâ; lâassenza di etichetta di alcune indicazioni obbligatorie; il mancato rispetto dei disciplinari di produzione per i prodotti a denominazione di origine protetta; il mancato rispetto delle norme sulla classificazione merceologica degli oli.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30