Italia
Arrivato alla ventinovesima edizione il concorso oleario Ercole Olivario
Iniziata la campagna adesioni, aperta fino al 4 febbraio. Due sono le mezioni di merito aggiunte questo anno tra i riconoscimenti: la Menzione di Merito Impresa Donna e la Menzione di Merito Impresa Digital Communication
12 gennaio 2021 | C. S.
È iniziata la campagna iscrizioni alla 29esima edizione dell’Ercole Olivario 2021, che terminerà il 4 febbraio 2021. Torna così il prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero dello Sviluppo Economico.
Anche questa sarà un’edizione contrassegnata dalla parola novità. Due sono le mezioni di merito aggiunte questo anno tra i riconoscimenti che saranno assegnati: la Menzione di Merito Impresa Donna che sarà assegnata a tutte le imprese femminili che abbiano superato il punteggio 75/100; e la Menzione di Merito Impresa Digital Communication volta a valorizzare le imprese che investono nello sviluppo della cultura digitale. Inoltre in occasione dell’Ercole Olivario 2021, grazie alla collaborazione con i principali attori della filiera agricola, verranno organizzati degli incontri formativi dal mese di marzo 2021, rivolti a tutte le aziende aderenti al concorso. Altra importante novità rivolta agli oli finalisti, sarà la possibilità di entrare a far parte del programma promozionale all’estero che il Comitato di coordinamento sta progettando insieme ad Agenzia ICE. Il Premio Ercole Olivario è infatti riconosciuto dall’ICE (Istituto per il Commercio Estero), come ambasciatore dell’olio e.v.o. italiano nel mondo, per tale ragione i vincitori e i finalisti saranno protagonisti di azioni promozionali e di incontri con buyer italiani e stranieri, che si terranno in diverse fiere o eventi di settore in Italia e all’estero. Non mancheranno poi momenti promozionali con degustazione degli oli vincitori in varie piazze d’Italia, in occasione di eventi e nelle più importanti fiere dedicate alle eccellenze del Made in Italy.
A chi andranno i Tempietti
Per il 2021 potranno accedere alle selezioni nazionali, in programma dal 12 al 16 aprile in Umbria, massimo 110 oli, che abbiano ricevuto un punteggio minimo di 70/100 nelle selezioni regionali. Nella fase conclusiva, a livello nazionale invece, a ricevere l’ambito Tempietto di Ercole Olivario saranno esclusivamente le etichette finaliste che otterranno almeno 75/100 punti e che si contenderanno i premi e le menzioni speciali. Il concorso Ercole Olivario, che si contraddistingue da sempre per il rigore e la selezione della qualità degli oli premiati, per questa edizione 2021 premierà soltanto il primo classificato di ciascuna delle due categorie in gara (DOP/IGP ed EXTRA VERGINE) per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. A decretare i vincitori assoluti sarà una giuria nazionale, composta da 16 esperti degustatori provenienti da altrettante regioni italiane, capitanata da Alfredo Marasciulo nuovo capo panel per il biennio 2021 – 2022.
Menzioni 2021
Gli altri riconoscimenti del 2021 saranno: la Menzione di Merito Giovane Imprenditore, che si rinnova e questo anno andrà ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale con un punteggio superiore a 75/100; il Premio Speciale Amphora Olearia, all’olio finalista che recherà la migliore confezione (secondo i parametri stabiliti dal regolamento); la Menzione Speciale “Olio Biologico”, al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti; la Menzione “Olio Monocultivar”, dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto; la Menzione di Merito Impresa Donna dedicata alla valorizzazione ed incentivazione delle imprese femminili arrivate in finale e che abbiano superato il punteggio di 75/100; la Menzione di Merito Impresa Digital Communication alle realtà aziendali che investono nella comunicazione e nello sviluppo della cultura digitale; il Premio Leikithos, un riconoscimento che sarà consegnato alla personalità straniera in prima linea nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiana all’estero, un premio rivolto a chi si è fatto ambasciatore all’estero e che viene stabilito in collaborazione con l’ICE e le Camere di Commercio italiane all’estero.
Come partecipare
Per partecipare al Premio – riservato agli oli ottenuti esclusivamente da olive italiane – c’è tempo fino al 4 febbraio 2021. E’ possibile iscriversi attraverso la piattaforma che consentirà di inviare la domanda in tempo reale o in alternativa inviando la domanda di partecipazione a ercoleolivario@pg.camcom.it (Regolamento completo sul sito). Per maggiori informazioni: Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio Perugia (Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369; promocamera@pg.camcom.it – ercoleolivario@pg.camcom.it; www.ercoleolivario.it).
Potrebbero interessarti
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00