Italia

Un unico Consorzio per promuovere il Lambrusco nel mondo

Il nuovo Consorzio rappresenta otto denominazioni che si trovano tra Modena e Reggio Emilia con una produzione di poco più di 42 milioni di bottiglie 

30 settembre 2020 | C. S.

Dal primo gennaio 2021 il 'Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena', il "Consorzio per la Tutela e la Promozione dei Vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa' e il 'Consorzio di Tutela Vini del Reno Doc' si fonderanno in un unica entità, lo hanno deliberato le tre assemblee plenarie dei consorzi in cui è stata votata all'unanimità la fusione per incorporazione.

Si chiamerà Consorzio Tutela Lambrusco e rappresenta otto denominazioni e circa 16.600 ettari vitati e condurrà la regia per la promozione del Lambrusco nel mondo.

Dopo il parere favorevole espresso all'unisono lo scorso 26 giugno di Consigli di Amministrazione, ora è arrivata anche la tappa definitiva con l'approvazione dalle assemblee dei rispettivi consorzi.

Il nuovo Consorzio rappresenta otto denominazioni che si trovano tra Modena e Reggio Emilia - Lambrusco di Modena Doc, Lambrusco di Sorbara Doc, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc, Lambrusco Salamino di S. Croce Doc, Reggiano Doc, Colli di Scandiano e di Canossa Doc, Reno Doc e Bianco di Castelfranco Emilia Igt - con una produzione che nel 2019 è stata di poco più di 42 milioni di bottiglie di Lambrusco Doc, quasi 170 milioni prendendo in considerazione anche quelle certificate Igt.

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00