Italia
Un unico Consorzio per promuovere il Lambrusco nel mondo
Il nuovo Consorzio rappresenta otto denominazioni che si trovano tra Modena e Reggio Emilia con una produzione di poco più di 42 milioni di bottiglie
30 settembre 2020 | C. S.
Dal primo gennaio 2021 il 'Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena', il "Consorzio per la Tutela e la Promozione dei Vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa' e il 'Consorzio di Tutela Vini del Reno Doc' si fonderanno in un unica entità, lo hanno deliberato le tre assemblee plenarie dei consorzi in cui è stata votata all'unanimità la fusione per incorporazione.
Si chiamerà Consorzio Tutela Lambrusco e rappresenta otto denominazioni e circa 16.600 ettari vitati e condurrà la regia per la promozione del Lambrusco nel mondo.
Dopo il parere favorevole espresso all'unisono lo scorso 26 giugno di Consigli di Amministrazione, ora è arrivata anche la tappa definitiva con l'approvazione dalle assemblee dei rispettivi consorzi.
Il nuovo Consorzio rappresenta otto denominazioni che si trovano tra Modena e Reggio Emilia - Lambrusco di Modena Doc, Lambrusco di Sorbara Doc, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc, Lambrusco Salamino di S. Croce Doc, Reggiano Doc, Colli di Scandiano e di Canossa Doc, Reno Doc e Bianco di Castelfranco Emilia Igt - con una produzione che nel 2019 è stata di poco più di 42 milioni di bottiglie di Lambrusco Doc, quasi 170 milioni prendendo in considerazione anche quelle certificate Igt.
Potrebbero interessarti
Italia
Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno
09 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina
09 settembre 2025 | 10:00
Italia
Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese
08 settembre 2025 | 09:00
Italia
Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025
06 settembre 2025 | 10:00
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00