Italia
Xylella nell'area cuscinetto in Puglia ora inizia a far paura
Il virus killer degli olivi è arrivato a poche centinaia di metri da Monopoli mentre crescono i focolai a Fasano. Il nuovo piano di monitoraggio 2020 ha già scoperto otto nuove piante infette
28 luglio 2020 | C. S.
Ormai Xylella fastidiosa è davvero alle porte di Monopoli. Con i due olivi risultati infetti da Xylella fastidiosa in località Lamalunga in agro di Fasano, ad appena 350 metri dal confine con l'agro di Monopoli, sono saliti a quattro i focolai a Fasano in provincia di Brindisi.
Intanto, dal 29 maggio scorso, data d'inizio ufficiale del monitoraggio 2020 delle piante da parte dell'Agenzia regionale per l'irrigazione e la forestazione della Regione Puglia, sono stati otto i rilevamenti effettuati che alla prova di saggio hanno dato esito positivo alla Xylella fastidiosa e che sono stati pubblicati sul sito web Emergenza Xylella. Tutti riguardano piante di olivo localizzate nei comuni di Locorotondo (cinque), Fasano (due) e Francavilla Fontana (uno), tutte in zona di contenimento dell'area infetta.
Sono state numerose le prove di saggio positive pervenute sulla base delle ultime rilevazioni del monitoraggio 2019. In realtà tra il 6 ed il 27 maggio scorsi i rilevamenti erano già di fatto iniziati, e ben 28 avevano dato esito positivo alla prova di saggio per la Xylella: 23 a Locorotondo, due a Ostuni, due a Crispiano e uno a Francavilla Fontana.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00