Italia

Per gli italiani il packaging green è solo un dovere di produttori e GDO

Il 61% degli italiani è disposto a modificare le proprie abitudini di acquisto per ridurre l’impatto sull’ambiente e il 43% considera l’impatto ambientale del packaging un aspetto molto importante nelle decisioni di acquisto ma senza incidere sul prezzo

08 maggio 2020 | C. S.

Sul fronte della green economy l’Italia riveste un ruolo di primo piano – come confermano i dati contenuti all’interno dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo, realizzato da Nomisma in collaborazione con Spin Life e presentato a Marca 2020. Da un lato c’è il forte interesse della domanda: il 61% degli italiani è disposto a modificare le proprie abitudini di acquisto per ridurre l’impatto sull’ambiente e il 43% considera l’impatto ambientale del packaging un aspetto molto importante nelle decisioni di acquisto di prodotti alimentari; dall’altro ci sono le performance del nostro Paese: l’Italia al primo posto nell’Unione Europea per indice di produzione circolare e al secondo per superfici destinate all’agricoltura biologica e per input energetici e di materia per unità di prodotto.

In questo clima di crescente sensibilità degli italiani verso i temi ambientali e la sostenibilità, si colloca l’Osservatorio di Nomisma e la decisione di indagare come, in ambito GDO, un packaging ecosostenibile impatti sulle decisioni di acquisto dei consumatori finali e degli addetti al settore. In questo articolo scopriremo anche che tipo di sostenibilità voglia il cliente e quanto sia disposto a pagare per ottenerla.

L’ecosostenibilità è una priorità per imprese e consumatori
I dati emersi dal secondo rapporto dell’Osservatorio hanno messo in luce che la tutela dell’ambiente rappresenta una priorità: il 37% degli italiani chiede che l’ambiente diventi un tema centrale dell’agenda politica del nostro paese, nella convinzione però che la salvaguardia dell’ambiente sia un obiettivo raggiungibile anche attraverso piccole azioni quotidiane intraprese da molti: è di questo avviso l’80% degli italiani.
Perché è importante adottare comportamenti sostenibili? Per il 94% degli italiani perché è la cosa giusta da fare…

Il rispetto dell’ambiente: un importante criterio di acquisto
La consapevolezza che gli italiani hanno maturato rispetto al loro ruolo in termini di tutela ambientale si traduce in scelte sempre più ecosostenibili anche sul fronte degli acquisti: il 36% degli italiani, infatti, è portato a preferire prodotti con basso impatto sull’ecosistema e nel 61% dei casi chi si occupa degli acquisti si dichiara disposto a cambiare le proprie abitudini di spesa per minimizzare le ricadute ambientali.

L’Osservatorio ha, inoltre, evidenziato che, nell’opinione degli acquirenti, la sostenibilità di un acquisto è legata alle caratteristiche del prodotto: secondo il 42% degli italiani risponde al requisito di sostenibilità un prodotto che proviene da agricoltura biologica.

Anche la confezione ha un ruolo determinante: il 37% dei consumatori considera sostenibile un prodotto confezionato con materiali riciclati o a basso impatto ambientale. Tra i parametri di sostenibilità rientrano anche, secondo l’opinione degli italiani, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in fase di produzione (31%) e la garanzia di un giusto reddito ai lavoratori (24%).

I valori della sostenibilità ambientale sposati dai consumatori si riflettono nelle vendite. Nel 2019 (anno terminante giugno) le preferenze per prodotti ecosostenibili hanno spinto il valore del carrello “green” a quota 6,9 miliardi di euro. L’interesse per prodotti certificati è confermato dall’aumento delle vendite registrato – nello stesso periodo – da prodotti con certificazione UTZ (+22%), Fairtrade (+5%), a marchio “Friends of the sea” (+3,1%) e a marchio bio (+2,9%).

In generale un packaging ecosostenibile ha un’incidenza importante sulle decisioni di acquisto: 1 italiano su 3 compra sulla base delle informazioni riportate sull’etichetta, il 27% tiene in considerazione il tipo di materiale impiegato per l’imballaggio e il 23% considera le sue caratteristiche.

Disponibilità a pagare dei consumatori e informazioni sulla sostenibilità del packaging
L’Osservatorio dedicato al Packaging nel Largo Consumo evidenzia che il 67% degli italiani non è disposto a pagare un differenziale di prezzo per avere confezioni green. Il mismatch tra l’alta attenzione alla sostenibilità e una willingness to pay bassa o nulla è in parte riconducibile alla mancanza di informazioni sulla sostenibilità delle confezioni. Solo il 6% dei fornitori della Marca del Distributore ritiene, infatti, che i consumatori abbiano a disposizione tutti gli elementi utili a valutare correttamente la sostenibilità del packaging. Al contrario, è il 29% a ritenere che le informazioni fornite siano del tutto insufficienti.

Potrebbero interessarti

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00

Italia

Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura

19 maggio 2025 | 09:00

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00