Italia
Il futuro dell'innovazione nell'agrifood è la sostenibilità
Sostenibilità condivisa, blockchain a portata di agricoltore, sicurezza alimentare e agricoltura di precisione per la qualità dei prodotti e del lavoro
22 novembre 2019 | C. S.
Grande successo di pubblico, con moltissimi giovani che hanno attivamente preso parte alla due giorni senese (15 e 16 novembre) e più di 30 imprese che hanno raccontato storie di innovazione sostenibile.
Con Agrifood Next, Siena è diventata la capitale dell'innovazione del settore agrifood. La sinergia fra Segretariato Italiano di PRIMA, Fondazione Qualivita, Comune di Siena e Università pone la città del Palio al centro del dibattito sulle soluzioni per promuovere produzioni sostenibili, di qualità e profittevoli.
“Sulla base del successo dell'iniziativa, il Comitato Tecnico-scientifico di AgrifoodNext ha deciso di predisporre un piano di azioni a supporto dell'innovazione nelle piccole e medie imprese agrifood, Questa è la community che nasce a Siena per l'innovazione e la sostenibilità dell'agricoltura italiana di qualità. Una piattaforma aperta per il mondo della ricerca, le aziende, le organizzazioni, i consorzi di tutela, le scuole e le università, che vuole diventare sia luogo della riflessione che di confronto, ma soprattutto luogo di proposta. La partecipazione all'iniziativa, ben al di sopra delle aspettative, non solo per numero ma soprattutto per la qualità degli interventi, ha mostrato come ci sia sempre più bisogno di condivisione delle esperienze e delle conoscenze, per portare avanti cambiamenti e vincere sfide epocali come quelle ambientali”, dichiarano Angelo Riccaboni, Presidente della Fondazione PRIMA e Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita.
La community degli innovatori agrifood sarà protagonista a Dubai come annunciato da Paolo Glisenti, Commissario generale per l’Italia Expo 2020 Dubai, nell’intervista conclusiva della due giorni “L’Expo 2020 di Dubai, la prima Expo nel mondo arabo sul tema sostenibilità e necessità idriche sarà vetrina di eccellenza per l’agrifood italiano. C’è grande aspettativa da parte degli altri Paesi che vedono l’Italia leader del settore. Gli oltre 30 casi proposti a Siena sono un esempio dell’Italia che sarà presentata a Dubai”.
Consenso ed entusiasmo per la nascita della community dell’agrifood da parte delle istituzioni e degli enti presenti, Francesco Frati - rettore dell’Università di Siena, Massimo Inguscio - Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Susanna Cenni - Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Roberto Scalacci - Regione Toscana, Marco Forte – Fondazione MPS, Silvio Franceschelli - Provincia di Siena, Massimo Guasconi - Camera di Commercio Arezzo e Siena.
Vincente la scelta del format dell’iniziativa che ha reso tutti protagonisti di ogni fase dell'evento.
La presentazione e il confronto sulle storie che si sono svolti nella mattina di venerdì sono state l'argomento dei tavoli di lavoro che hanno visto la partecipazione attiva e diretta di un gran numero di esperti, giovani, ricercatori, innovatori, docenti. I lavori dei tavoli sono confluiti in un documento strategico, presentato oggi, che segna le linee guida della community del nuovo agrifood:
Tavolo 1 Agricoltura di precisione: servono incentivi istituzionali per giovani imprenditori e ricercatori a supporto dell’innovazione, è necessario diffondere il modello delle Demofarms, infrastrutture tecnologiche condivise, ma soprattutto è necessario un maggior dialogo.
Tavolo 2 Territorio ed Indicazioni geografiche: il prodotto tradizionale deve rispondere alle nuove esigenze dei consumi anche sul fronte salutista, c’è bisogno di innovazioni gestionali per le singole imprese e per i consorzi di tutela, la burocrazia deve supportare e velocizzare risposte e processi, è soprattutto necessario colmare i vuoti di conoscenza fra produttori e operatori del territorio come ad esempio i ristoratori. È necessario accrescere la conoscenza delle IG verso i consumatori più giovani e serve formazione nelle scuole.
Tavolo 3 Formazione: Emerge la necessità di conoscere i bisogni delle imprese con particolare riferimento all’innovazione, favorire approcci di processo e non di prodotto, conoscere e anticipare i bisogni del mercato per costruire i profili professionali adeguati, introducendo un modello di formazione partecipativo. Affinché sia possibile una vera rivoluzione digitale e tecnologica l’essere umano deve tenere il passo con il cambiamento altrimenti ne sarà travolto e sconfitto.
Tavolo 4 Filiere: serve migliorare la redditività della filiera, ci sono difficoltà a fare sistema, la dimostrazione è il saldo negativo che l’Italia ha con Bruxelles. E’ necessario migliorare l’accesso a strumenti innovativi, aumentare la circolarità, valorizzando l’equilibrio fra i tre pilastri della sostenibilità: ambientale, etico/sociale ed economica.
Tavolo 5 Digitale, Blockchain e Big Data: c’è necessità di una regolamentazione per la blockchain e la proprietà dei dati e c’è bisogno di garantire la qualità e validazione del dato. Occorre maggiore chiarezza rispetto agli obiettivi della blockchain. C’è attualmente grande sperimentazione sul tema ma anche tanta incertezza. Serve maggiore condivisione di progetti fra stakeholder e l’integrazione fra dati pubblici e privati per la filiera agroalimentare.
Tavolo 6 Agribusiness: dal tavolo di lavoro è emersa la difficoltà di accesso ai finanziamenti e all’interazione con gli enti di ricerca. Servono nuove soluzioni innovative per il packaging come veicolatore di informazioni sul prodotto. Bisogna superare l’approccio tradizionale da parte degli intermediari finanziari, serve personale specializzato che abbini sviluppo e uso di innovazioni con pratiche produttive tradizionali e routinarie.
Tavolo 7 Benessere e Sostenibilità: c’è troppa disinformazione su ciò che fa realmente bene alla salute e all’agroalimentare, preoccupa la perdita del rapporto con il cibo che è diventato una commodity, c’è un’eccessiva concentrazione della GDO, mancano figure adeguate per una formazione efficace e in linea con i principi di sostenibilità. Inesistenza di un modello di dieta salvifica e conseguente adozione di diete variegate, squilibrate e dannose. Obiettivo è la rinascita dei territori rurali e la connessione con i centri urbani che può riqualificarli come luoghi dove produrre in maniera sostenibile.
Le storie presentate verranno raccolte nella piattaforma digitale POI, Prima Observatory On Innovation, che raccoglie buone pratiche e casi innovativi del settore.
"Il connubio tra innovazione e tradizione che si è creato con l'aver ospitato Agrifood Next in questa sede storica di Palazzo Squarcialupi è la dimostrazione di quanto il futuro abbai un cuore antico" conclude Luigi De Mossi, sindaco del Comune di Siena.
Potrebbero interessarti
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00