Italia

Private label, i marchi promossi e bocciati da Il Salvagente

Private label per i consumatori è garanzia di "convenienza a parità di qualità". Coop, Consilia e Conad in cima alla classifica del livello qualitativo, maglia nera invece per Carrefour e Lidl

01 agosto 2019 | C. S.

Finiscono sotto la lente d'ingrandimento i prodotti a marchio dei supermercati. Ad essere esaminati per un test della qualità alimenti che spaziano dall'olio alla pasta per arrivare alle passate di pomodoro, ai prodotti per la prima colazione fino alla carne, ai salumi, formaggi, dolci e altri cibi verificati con diversi esami. A delineare il panorama delle "private label" (prodotti con la marca del distributore) è la rivista mensile dei consumatori "Il Salvagente" che ha redatto una classifica sulla qualità dei prodotti a marchio dei supermercati attraverso "una sintesi di quattro anni di test di laboratorio che tiene conto dei giudizi ottenuti nelle analisi di tutti i numeri finora pubblicati".

Dallo studio emerge che i marchi Coop, Consilia e Conad sono in cima alla classifica del livello qualitativo complessivo, valutato in base alla diversa categoria di prodotti presi in considerazione. Maglia nera invece per Carrefour e Lidl, che si posizionano in fondo alla lista delle grandi catene presenti in Italia. L'intero studio, rintracciabile sul numero di agosto della rivista con il titolo di copertina "Supermercati e discount: chi vince in qualità", ha consentito agli analisti anche di dare interpretazione alla scelta di acquisto del consumatore offrendo alcune considerazioni sulle "private label" che sono considerate delle alternative a basso prezzo se confrontate alle grandi marche. Dal report è emerso, sulla base di una ricerca Nomisma per l'Osservatorio Marca 2019, che il 55% dei consumatori acquista un prodotto a marchio perché è garanzia di "convenienza a parità di qualità" dei prodotti leader, mentre il 32% gli riconosce salubrità e attenzione per l'ambiente.

Un cliente su tre si dice invece convinto di poter contare su "prodotti di filiere tracciate, certificate e controllate". Il dato economico registrato nel 2018 è di un fatturato di 10,3 miliardi per la Grande distribuzione organizzata (Gdo), "la quota più alta di vendite dal 2013 e il 2,5% in più rispetto al 2017".

Potrebbero interessarti

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Italia

Promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero

L'Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell'export, con un incremento del 5,5% rispetto al 2023. I dazi non fermeranno il vino italiano

06 agosto 2025 | 09:00

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00