Italia

SOLIDARIETA’, QUESTA SCONOSCIUTA. EPPURE QUALCHE VOLTA...

Da GreenPlanet una segnalazione che rilanciamo ai nostri lettori. Curioso il caso di due giovani agricoltori inglesi minacciati di sfratto. Costretti a lasciare l'azienda di famiglia, sono stati sostenuti prontamente da cinque mila persone. Fossero stati in Italia, come sarebbe andata a finire?

08 luglio 2006 | Franco Bonaviri

Già bella domanda: fossero stati in Italia, come sarebbe andata a finire?

Grazie al ricorso a una specifica fondazione no profit, resa necessaria per raccogliere 800 mila sterline da oltre cinque mila sottoscrittori per provvedere all’acquisto del terreno, i due giovani coltivatori potranno continuare a svolgere la propria attività, continuando a versare un canone di affitto.

Colpisce soprattutto la determinazione dei ragazzi, come pure la solidarietà che hanno raccolto. Per questo nobile episodio ci scrivono dalla Redazione di “GreenPlanet”, e noi riportiamo qui di seguito il link per prendere visione della notizia: link esterno

Intanto, a noi, il compito di riflettere. Porebbe succedere qualcosa di analogo anche in Italia?
Ne dubitiamo profondamente. Di fronte, per esempio, ai molti scempi di cui sono state artefici proprio le stesse Istituzioni, con espropi effettuati per falsi scopi di pubblica utilità, ma mossi in realtà dal chiaro intento speculativo, nessuno, e si dice e si ribadisce nessuno, ha mai solidarizzato (tranne rare eccezioni) con i contadini espropriati. Figuriamoci dunque in altri casi e in altri contesti, ben più semplici. Non c’è speranza?

La solidarietà di certo la si manifesta spesso solo a parole, e non sempre queste parole vengono pronunciate, perché talvolta mancano anche le parole necessarie per un minimo e pur caritatevole conforto.

Potrebbero interessarti

Italia

Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena

04 settembre 2025 | 10:00

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00

Italia

Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale

03 settembre 2025 | 10:00

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00