Italia

SOLIDARIETA’, QUESTA SCONOSCIUTA. EPPURE QUALCHE VOLTA...

Da GreenPlanet una segnalazione che rilanciamo ai nostri lettori. Curioso il caso di due giovani agricoltori inglesi minacciati di sfratto. Costretti a lasciare l'azienda di famiglia, sono stati sostenuti prontamente da cinque mila persone. Fossero stati in Italia, come sarebbe andata a finire?

08 luglio 2006 | Franco Bonaviri

Già bella domanda: fossero stati in Italia, come sarebbe andata a finire?

Grazie al ricorso a una specifica fondazione no profit, resa necessaria per raccogliere 800 mila sterline da oltre cinque mila sottoscrittori per provvedere all’acquisto del terreno, i due giovani coltivatori potranno continuare a svolgere la propria attività, continuando a versare un canone di affitto.

Colpisce soprattutto la determinazione dei ragazzi, come pure la solidarietà che hanno raccolto. Per questo nobile episodio ci scrivono dalla Redazione di “GreenPlanet”, e noi riportiamo qui di seguito il link per prendere visione della notizia: link esterno

Intanto, a noi, il compito di riflettere. Porebbe succedere qualcosa di analogo anche in Italia?
Ne dubitiamo profondamente. Di fronte, per esempio, ai molti scempi di cui sono state artefici proprio le stesse Istituzioni, con espropi effettuati per falsi scopi di pubblica utilità, ma mossi in realtà dal chiaro intento speculativo, nessuno, e si dice e si ribadisce nessuno, ha mai solidarizzato (tranne rare eccezioni) con i contadini espropriati. Figuriamoci dunque in altri casi e in altri contesti, ben più semplici. Non c’è speranza?

La solidarietà di certo la si manifesta spesso solo a parole, e non sempre queste parole vengono pronunciate, perché talvolta mancano anche le parole necessarie per un minimo e pur caritatevole conforto.

Potrebbero interessarti

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00