Italia

La Calabria olivicola vola a Roma ed è subito successo

A Olio in Città erano presenti ben 60 aziende produttrici oltre ai consorzi di tutela DOP e IGP della Regione. La Calabria dell'olio di qualità sta portando avanti un modello di sviluppo che, come emerso dal convegno, diventerà un esempio ed un riferimento per tutti

04 maggio 2018 | Rosario Franco

Giornata dedicata al confronto sugli Extravergini di Calabria a Roma organizzata dall'Associazione Saperi e Sapori di Calabria " Prim'Olio", che ha registrato la partecipazione oltre che di molte aziende di diversi esperti del settore e di tante persone comuni che si sono voluti confrontare sul tema dell'olio extra vergine Calabrese di qualità. Alla manifestazione erano presenti ben 60 aziende produttrici oltre ai consorzi di tutela DOP e IGP della Regione.

Va comunque detto che nonostante tutte le difficoltà strutturali del settore, la Calabria dell'olio di qualità sta portando avanti un modello di sviluppo che a quanto dicono gli esperti, diventerà un esempio ed un riferimento per tutti. Questo si evince dalla determinazione, dalla voglia di esserci, dal legame con il territorio di molti olivicoltori che hanno scommesso di portare avanti una azione incentrata positivamente sulla qualità e sul lavoro. "Lavoreremo sempre di più e meglio per rendere tutto il comparto protagonista nel mondo. Il nostro impegno deve essere sopportato anche dalle istituzioni e dalla ricerca ma sopratutto anche dagli appassionati che hanno fatto una missione del loro lavoro, per far comprendere che la strada intrapresa e quella giusta" questa è stata la dichiarazione, di uno dei produttori presenti alla manifestazione. Per i produttori, è stata una giornata interessante, sia per lo scambio di informazioni e conoscenza delle produzioni sia per la possibilità di aggregazione tra di loro.

Oltre ai produttori che hanno presentato il loro grande e crescente lavoro incentrato sulle produzioni di qualità, sulla comunicazione del territorio e sulla presenza sul mercato, la giornata è stata arricchita da una tavola rotonda dove hanno portato il loro contributo il Presidente di Primolio Domenico Fazari, il Direttore del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria Prof. Giuseppe Zimbalatti, il giornalista ed autore della guida Flos Olei Marco Oreggia, il Vice curatore della Giuda degli oli del Gambero Rosso Indra Galbo , Palma Esposito, Capo panel Umao (Unione mediterranea assaggiatori oli), Vincenzo Filletti di E-Olio, Simona Crognoli Oleunauta. La tavola rotonda è stata coordinata da Marco del Buono della trasmissione RAI 1 la prova del Cuoco. Gli argomenti trattati hanno riguardato essenzialmente l'evoluzione del settore olivicolo nella regione, il patrimonio olivicolo regionale dal punto di vista produttivo e paesaggistico, il mercato degli EVO regionali, e-commerce e l'importanza dei presidi Slow Food per l'olio e la loro azione di tutela.

Sono stati allestiti dei banchi di assaggio dove i visitatori hanno potuto degustare guidati da esperti assaggiatori dell'Umao, gli oli extravergini calabresi, confrontarsi con i produttori e sopratutto conoscere le loro storie.

La manifestazione è stata organizzata dall'associazione Saperi e Sapori di Calabria - Prim'Olio, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell'Università di Reggio Calabria e con il Patrocinio del Municipio II di Roma Capitale.

Potrebbero interessarti

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00