Italia
IGP Olio di Calabria: una stella nella cucina internazionale
L'extra vergine di Calabria ha enormi potenzialità, come ben sa lo Chef tre stelle Michelin Harald Wohlfahrt, premiato in occasione della manifestazione Prim'olio con il Magazine Gambero Rosso rappresentato per l'occasione dal giornalista Indra Galbo
03 novembre 2017 | Rosario Franco
Il 26 Ottobre si è svolta presso il salone della Camera di Commercio di Reggio Calabria, la diciottesima edizione “Prim’Olio” che, quest’anno, oltre alla Tavola Rotonda presso l’ente camerale con noti esperti del settore è sta abbinata ad un altro evento di alta cucina svolto presso L'A. Gourmet - Accademia di Filippo Cogliandro. All’incontro pomeridiano di oggi, hanno preso parte importanti personalità del mondo dell’olio quali Fausto Borella (Maestro d’Olio), Indra Galbo (Oli d’Italia Gambero Rosso), il Presidente Consorzio IGP Olio di Calabria Massimino Magliocchi e il pluristellato chef tedesco Harald Wohlfahrt che, durante i lavori coordinati da Antonio Lauro (Presidente Concorso Internazionale BEST-IOOC), ha messo in evidenza un principio indispensabile per lo sviluppo del settore: “Se la gente ha denaro e tempo, è chiaro che la cultura culinaria si evolve”. Ma è il presidente Camerale Antonino Tramontana a ribadire l’importanza dell’iniziativa dell’associazione “Prim’Olio che tende a valorizzare quello che di buono si fa sul nostro territorio. La Camera di Commercio non può che stare a fianco di chi lavora quotidianamente per potenziare i prodotti calabresi come l’olio d’oliva che, oggi, ha questo importante riconoscimento dell’I.G.P.
La nostra Regione è la seconda d’Italia in termine di superficie e produzione e la nostra Provincia . Quindi, non serve solo un’attività di promozione dei singoli prodotti ma è anche fondamentale sostenere le aziende locali per portare fuori le nostre preziose risorse. Siamo vicini da sempre ai produttori e alle aziende e, in questi giorni, stiamo promuovendo una serie di attività perché siamo convinti che portare sul territorio i buyers e far conoscere i prodotti calabresi non può che agevolare i rapporti commerciali e gli scambi tra le diverse aziende”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Giuseppe Zimbalatti che si è soffermato sui processi della filiera olivicola-olearia e in particolar modo, “sul percorso formativo da parte dell’Università di formare tecnici altamente specializzati nel campo delle nuove tecnologie per la filiera olivicolo-olearia”.
Per il presidente “Prim’Olio” Domenico Fazari “oggi è una giornata speciale perché oltre a promuovere una risorsa preziosa di questa terra, finalmente la Commissione Europea ha approvato la registrazione nell’elenco delle indicazioni geografiche protette (Igp) l’olio di Calabria. Il nostro obiettivo è portare e far conoscere nelle varie Regioni d’Italia le alte potenzialità dell’olio di Calabria ma anche, creare una rete e rafforzare i nostri produttori. Per fare un buon lavoro, è indispensabile l’unione delle forze: la presenza della Camera di Commercio è importante per la divulgazione della produzione nei mercati nazionali ed internazionali e l’Università consente la ricerca perché senza questa non si può andare avanti”.
A seguire la cena organizzata, in onore dello Chef tre stelle Michelin Harald Wohlfahrt, si è svolta preso l'A-Gourmet - l'Accademia di Filippo Cogliandro prestigioso ristorante di Reggio Calabria, ed ha visto la compartecipazione di ben 8 Chef della provincia di Reggio Calabria, che in contemporanea hanno realizzato un piatto mettendo al centro dell'attenzione l'olio extra vergine d'oliva di Calabria. Gli Chef Franco Figliomeni, Gianfranco Condò, Giovanni D'ascola, Paolo Stilo, Peppe Stilo, Pietro Zema, Umberto Di Marco, Filippo Cogliandro e Cristian Adam, hanno preparato una cena che sicuramente resterà negli annali storici della gastronomia reggina. L'evento è stato curato tecnicamente dallo stesso Cogliandro e da Rosario Franco.
Festa dell'Olio Nuovo.....Prim'Olio
Sabato 28 ottobre, la consueta e molto partecipata festa dell'olio nuovo a San Giorgio Morgeto, che è stata preceduta da eventi culinari e formativi tra i quali la scuola dell'olio, la scuola di cucina con Francesco Saliceti e Giovanna Martire (della degusteria Magnatum di Longobardi), la scuola dell'olio con Antonio Lauro e la cerimonia di assegnazione dei premi PrimOlio 2017 coordinata dal Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agricoltura dell'Università mediterranea di Reggio Calabria, da Domenico Fazari Presidente Primolio e da Rosario Franco Accademico e Analista Sensoriale Arsac. I premi PrimOlio 2017, sono stati assegnati a Nicodemo Librandi noto ed illuminato produttore di olio e vino della Regione Calabria, al Magazine Gambero Rosso rappresentato per l'occasione dal giornalista Indra Galbo, al tristellato Michelin Harald Wohlfahrt ed alla ricercatrice dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Soraya Benalia.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55