Italia
ELEZIONI 2006. PRODI O BERLUSCONI? NON VINCE L'ITALIA
I risultati parlano chiaro. Il Paese è diviso in due, ma l'orientamento di fondo è ben preciso, si dovranno tenere unite le due anime con grande armonia e saggezza. Gli italiani non vogliono gli estremismi
11 aprile 2006 | Franco Bonaviri
C'è poco da esultare, i dati non sono confortanti. Così è oltretutto impossibile governare, perché non si rappresentarebbe compiutamente il voto espresso dai cittadini. Nessuna delle due coalizioni infatti ha vinto. Non è una manciata di voti a fare la differenza. Per riuscire dunque nell'intento di concludere qualcosa di buono, a beneficio della collettività , è necessario un ulteriore sforzo da parte di entrambe i poli: affrancarsi dai movimenti e dai partiti estremi. La grande affluenza alle urne è un segnale chiaro: non si vuole lasciare l'Italia alla mercè dei ricatti di alcune frange di estremisti. L'impasse si supera con una coalizione guidata da una figura terza, fino a nuove elezioni, dove si spera vi siano volti nuovi, di politici giovani, slegati dalle logiche del passato e meglio orientati al futuro.
Chissà quel che accadrà , si spera in bene. La situazione attuale non è tra le migliori.
Potrebbero interessarti
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00